Maturità 2023: le materie della seconda prova

Il ministero ha pubblicato nella giornata del 26 gennaio il decreto che individua le materie della seconda prova per l’esame di stato 2023 e fornisce indicazioni per il colloquio.

DECRETO SVOLGIMENTO ESAMI

Segnaliamo anche un motore di ricerca: Motore di Ricerca delle Discipline dell’esame di Stato a.s. 2022/23 (istruzione.it)

MATERIE LICEI

MATERIE TECNICI

MATERIE PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO

MATERIE PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO

Immissioni in Ruolo 2022/23 – Regione Veneto

In data odierna – 20 luglio – l’USR Veneto ha pubblicato il Decreto e l’Allegato 1 che definiscono il riparto delle Immissioni in ruolo previste, per Ordine di scuola, tipologia di posto e classe di concorso. Pubblicato anche l’accantonamento posti per la nuova procedura concorsuale Straordinario-bis art 59 c.9 bis – DL 73/2021

GPS – INTEGRAZIONE -AGGIORNAMENTO

Allegato  1 – Titoli valutabili  infanzia – primaria 1 fascia – tab 1
Allegato  2 – Titoli valutabili  infanzia – primaria 2 fascia – tab 2
Allegato  3 – Titoli valutabili   sec  I  e II grado – 1 fascia – tab 3
Allegato  4 – Titoli valutabili  sec   I  e II grado  – 2 fascia – tab 4
Allegato  5 – Titoli valutabili  secondaria  ITP  – 1 fascia –  tab 5
Allegato  6 – Titoli valutabili   secondaria   ITP  – 2 fascia –  tab 6
Allegato  7 – Titoli valutabili   sostegno – 1 fascia – tab 7
Allegato  8 – Titoli valutabili   sostegno  – 2 fascia – tab 8
Allegato  9 – Titoli valutabili  personale educativo – 1 fascia  – tab 9
Allegato  10 – Titoli valutabili  personale educativo  1 fascia  –tab 10
ALLEGATI ALLA ORDINANZA

QUESTA PAGINA SARA’ AGGIORNATA CON MATERIALI ED AVVIS

Continua a leggere

Esami di Stato- Firmate le ordinanze ministeriali

Ordinanza_Primo_Ciclo.pdf
Ordinanza_Secondo_Ciclo.pdf

Firmate dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi le ordinanze relative agli esami di Stato conclusivi del primo e secondo ciclo.  Per il primo ciclo sono previste due prove scritte: una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche. Poi i candidati dovranno sostenere il colloquio. L’esame si svolgerà in presenza tra il termine delle lezioni e il 30 giugno.

Continua a leggere

Mobilità 22/23: Gilda NON firma un CCNI peggiorativo del precedente

La posizione della Gilda: L’ipotesi di CCNI contiene degli aspetti peggiorativi rispetto al passato e sottoscriverla avrebbe significato da parte nostra l’approvazione di tali peggioramenti. I contratti vengono di solito stipulati per migliorare le condizioni lavorative di tutto il personale, non per peggiorarle. In questo caso, gli aspetti migliorativi sono limitati e riguardano solo una categoria di docenti, mentre gli aspetti peggiorativi sono tanti e riguardano una vasta platea di personale.

-nei fatti, con questo nuovo contratto, si introduce per tutti, a regime, la possibilità di spostarsi solo ogni tre anni (articolo 2 comma 6 del CCNI);
-viene introdotta per contratto una compressione del diritto alla mobilità dei docenti di sostegno non prevista da alcuna norma di legge. Dunque la clausola potrebbe essere nulla.

L’ipotesi di CCNI avrà validità triennale (art. 1 comma 2) anche se a breve sarà avviata la trattativa all’Aran per il rinnovo del CCNL ormai scaduto. Non si comprende come un contratto integrativo possa avere una durata temporale che non sia allineata con quella del CCNL da cui discende.