Chiamata Diretta ADDIO!

ciao
NIENTE PIU’ CURRICULUM E “CHIAMATA” DEL DIRIGENTE
Oggi pomeriggio è stato sottoscritto presso il MIUR un CCNI transitorio che, anche in considerazione del ritardo sui tempi della mobilità, disapplica la chiamata diretta dei docenti trasferiti sugli ambiti territoriali. Si procederà, infatti, ad assegnare le sedi ai docenti mediante graduatoria utilizzando i punteggi delle domande di trasferimento.

Comunicato Gilda 26 giugno 18

Mobilità: slittamento e movimenti annuali

Il MIUR ha comunicato che ci sarà un ulteriore slittamento della data di pubblicazione dei Movimenti per la Scuola sec. 2° grado,
dal 12 al 13 luglio prossimo.
Intanto è previsto per oggi, 26 giugno, un nuovo incontro MIUR-OOSS sul CCNI Utilizzazioni ed Assegnazioni provvisorie: possibile la firma? Staremo a vedere.

Pubblicato in News

Di aula in aula: a colloquio con i docenti eletti in Parlamento

eletti Le elezioni del 4 marzo scorso hanno portato in Parlamento oltre 40 docenti.
Con questi deputati e senatori, che conoscono il mondo della scuola, la Gilda degli insegnanti vuole instaurare un dialogo costruttivo per favorire la crescita e la valorizzazione della professione docente e di tutto il mondo dell´istruzione.
La Gilda degli insegnanti sarà a colloquio con i docenti neo eletti in Parlamento mercoledì 27 giugno a Roma, ore 16:00 presso l´Hotel Nazionale, Sala Cristallo. Locandina incontro

Operazioni integrazione GaE 21/6 – 9/7

Il Miur ha emanato il decreto prot. n. 506 del 19 giugno 2018 che disciplina, con effetto dall´a.s. 2018/19, le consuete operazioni annuali di:
– scioglimento della riserva da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo abilitante e che conseguono l´abilitazione entro il termine del 9 luglio 2018 (Mod. 2);
– aggiornamento degli elenchi per effetto dell´acquisizione dei titoli di specializzazione per il sostegno o dei metodi didattici differenziati entro la medesima data del 9 luglio 2018 da parte di aspiranti già inclusi in graduatoria (Mod. 4);
– presentazione dei titoli di riserva acquisiti entro la stessa data del  9 luglio 2018 per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni, in applicazione del comma 2 quater dell´art. 14 del decreto legge 29 dicembre 2011 n. 216 convertito in legge 24 febbraio 2012 n. 14 (Mod. 3).

Continua a leggere

…ultime dal fronte!

banchi-vuoti  Raggruppiamo qui sotto le ultime news sulle aggressioni ai Docenti, le prime – sagge o timide? – dichiarazioni del nuovo Ministro, e la lettera di un nostro collega, membro della Direzione provinciale, ai suoi colleghi.
Basta insulti ai prof la preside denuncia i genitori molesti (la Repubblica)
Docente picchiato, alunno promosso! (Il Messaggero, 17/6)
Decreto legge, la prima mossa
 (ItaliaOggi)
Alternanza sì ma non obbligatoria e fuori i privati dalla progettazione (ItaliaOggi)
“Noi parte civile per i prof aggrediti” (Corriere della Sera)
Lettera al Collegio del 16/6/18

Solidarietà per gli Insegnanti

                Oggi, ultimo giorno di lezione dell’anno scolastico 17/18, vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà alla Docente dell’IC Selvazzano 1°, fatta segno di comportamenti inaccettabili da parte di un genitore.
Insieme a lei ricordiamo qui TUTTI gli insegnanti che, sempre più frequentemente, devono fronteggiare simili situazioni senza che intervengano efficaci reazioni da parte di chi dovrebbe
VALORIZZARE e PROMUOVERE, PRIMA ANCORA CHE DIFENDERE, la FUNZIONE e la DIGNITA’ dei propri Insegnanti. 

Pubblichiamo qui sotto lo stralcio di un articolo comparso nel 2008 – già dieci anni fa – in cui si parla del CONCETTO di RESPONSABILITA’ come di un fondamentale elemento di EDUCAZIONE per gli studenti; la perdita del senso della responsabilità individuale e del valore dell’impegno personale, nell’educare i figli della nostra comunità, sono alla base del processo di DEGRADO nelle relazioni tra Istituzione scolastica, studenti e famiglie.
Responsabilita

 

Concorso Abilitati+Esami di Stato: Docenti con il dono dell’ubiquità?

giovedì 7 giugno 2018
“Oltre a dover dimostrare un livello adeguato di preparazione, ai precari abilitati impegnati in questi giorni nel concorso a loro riservato viene chiesto anche il dono dell’ubiquità. Non mettiamo limiti alla provvidenza ma, mentre i candidati si attrezzano per il miracolo, sarebbe opportuno che il Miur intervenisse”. Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, usa un tono amaramente sarcastico in merito alla questione degli aspiranti docenti di ruolo che, a causa della disorganizzazione di viale Trastevere, devono essere esaminati per accedere al terzo ed ultimo anno del FIT (anno di prova, ndr) e contemporaneamente esaminatori alla Maturità.

Continua a leggere