In data 25 agosto (in serata) UST Padova ha pubblicato le GPS rettificate (elenchi aggiuntivi, riserve, depennamenti ecc.) sulla base delle quali saranno assegnate le supplenze a.s. 23/24. https://padova.istruzioneveneto.gov.it/2023/08/25/pubblicazione-graduatorie-provinciali-per-le-supplenze-aggiornate-a-s-2023-24/
UST Rovigo aveva già pubblicato in data 18/8 (GPS per la Provincia di Rovigo – Aggiornamento (istruzionerovigo.it)
Archivi categoria: Precariato
RITARDI NEL PAGAMENTO DELLE SUPPLENZE – GILDA interviene su LaStampa
GILDA: Compravendita dei titoli: disastrosa per la cultura
Il Ministro Valditara si sta occupando del problema dei Diplomifici ma la questione è ben più ampia e riguarda anche i Creditifici e i Laureifici. Di Meglio suggerisce una soluzione.
E’ positivo che il Ministro Valditara si sia occupato del problema dei Diplomifici.
Una questione che il coordinatore GILDA Rino Di Meglio denuncia da anni.
Indubbiamente il commercio dei titoli di studio ha effetti estremamente negativi sui livelli culturali del Paese. Purtroppo il problema non si limita ai diplomi scolastici, ancora più grave è quello dei Laurefici e Creditifici. E’ sotto gli occhi di tutti che in molti casi basta sborsare cinque o seicento euro per procurarsi i 24 CFU per l’abilitazione.
Portare a 60 i crediti richiesti significherà semplicemente aumentare il prezzo di vendita. Ovviamente , prosegue Di Meglio, non vogliamo generalizzare. Ci sono ottime Università a distanza, quello che non esiste è qualsiasi controllo sulla qualità dei servizi forniti.
Il MIM pensa di effettuare i controlli attraverso gli Ispettori tecnici per i quali si bandirà un Concorso che, nella migliore delle ipotesi, si concluderà fra un paio di anni. In ogni caso il personale tecnico del Ministero è e sarà insufficiente anche quando sarà espletato il concorso rispetto alla grande mole di controlli che sarebbe necessario fare.
Forse l’unica possibilità concreta per effettuare i controlli da parte di persone competenti potrebbe essere quella di affidarli ai Dirigenti Scolastici ovviamente divisi per territorio e ordini scolastici.
Non sarebbe una novità perché molti anni fa il controllo sulle scuole parificate era demandato ai direttori didattici e ai presidi.
Immissioni 2023/24: call veloce, fasi 1 e 2
Supplenze docenti, la pagina del Ministero con tutte le info per presentare domanda dal 17 al 31 luglio
di Lara La Gatta, La Tecnica della scuola, 12.7.2023
VAI ALLA PAGINA del MIM
Per supportare i docenti interessati, il Ministero ha predisposto una pagina dedicata alla presentazione delle domande per le supplenze dei docenti per l’a.s. 2023/24.
Nel periodo 17 luglio 2023 – 31 luglio 2023 sarà possibile accedere all’Istanza Polis Informatizzazione Nomine Supplenze per il conferimento delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo e delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche.
Per accedere all’istanza occorrono, in alternativa:
- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
- CIE (Carta di Identità Elettronica)
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services)
- credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”.
La pagina del Ministero è suddivisa nelle seguenti sezioni:
- le novità
- la domanda
- il processo
- informazioni utili,con alcune faq.
Immissioni in ruolo: il video esplicativo di Tecnica della Scuola
ASSUNZIONI – NOMINE T.D…. SI PARTE!!
U.S.R. VENETO HA PUBBLICATO IERI 12 luglio LA NOTA CON LA QUALE PREVEDE L’AVVIO DELLE PROCEDURE ASSUNZIONALI A.S. 2023/24, SIA A TEMPO INDETERMINATO (dalle varie procedure Concorsuali e da GAE) SIA A TEMPO DETERMINATO (supplenze al 31/8 oppure al 30/6, su base provinciale) DA G.P.S. 1° e 2° FASCIA
tempistiche previste per la presentazione delle Istanze
dal 17 al 31 luglio
DECRETO LEGGE ASSUNZIONI PA2. GILDA: “SI POTEVA FARE DI PIU’!”
Il Decreto-Legge PA2 approvato dal Consiglio dei ministri contiene importanti novità che, se da un lato rispondono ad alcune delle nostre rivendicazioni, dall’altro non risolvono il problema dei concorsi e del precariato, lasciando di fatto in piedi l’impianto del D.L. 36, promosso dall’allora ministro Bianchi, verso il quale la Gilda aveva più volte espresso il proprio disappunto.
Accogliamo in maniera positiva il tentativo di semplificazione delle procedure di reclutamento dei prossimi concorsi ordinari, così come la norma sugli idonei dei concorsi del 2020 e STEM, che manterranno la loro vigenza fino ad esaurimento delle graduatorie, seppur le assunzioni avverranno in coda ai vincitori dei prossimi concorsi per circa 70mila docenti, previsti dal PNRR. Per questo auspichiamo una pianificazione in base alle effettive esigenze di personale.
Avremmo preferito un maggiore coinvolgimento del personale scolastico con esperienza senza lasciare la totale gestione delle procedure di reclutamento nelle mani delle università.
Siamo particolarmente soddisfatti per la soluzione offerta ai cosiddetti docenti ingabbiati che dopo anni di attesa potranno finalmente ottenere una ulteriore abilitazione per aspirare al passaggio su altra classe di concorso o altro grado di istruzione.
naspi 2023

Elenchi aggiuntivi GPS dal 12 al 27 aprile 2023
Da infodocenti.it – Vito Carlo Castellana – GILDA BARI
Come già anticipato, il Ministero ha dato comunicazione che dalle ore 9.00 del 12 Aprile alle ore 14.00 del 27 Aprile 2023 sarà aperta la funzione per gli elenchi aggiuntivi.
Non si tratta di un aggiornamento, i titoli culturali e di servizio sono quelli conseguiti fino a maggio 2022 e già inseriti in Gps lo scorso anno e saranno importabili nelle nuove graduatorie. L’inserimento negli elenchi aggiuntivi permetterà di inserirsi, a coloro già presenti in qualsiasi classe di concorso, in coda alla I Fascia GPS solo per alcuni casi specifici:
- Conseguimento di abilitazione, non inserita in precedenza, tramite concorso o altra procedura
- Inserimento riserva N, ossia chi è iscritto alle categorie protette con invalidità personale superiore al 46%, e non lo aveva dichiarato in precedenza.
- Inserimento con riserva della specializzazione sul sostegno per chi si abiliterà con TFA entro il 30 giugno. Riserva che poi sarà sciolta successivamente con apposita procedura presumibilmente entro il 7 luglio.
Si inseriranno con riserva anche coloro che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno all’estero. La procedura avverrà tramite Istanze online