Elenchi aggiuntivi GPS dal 12 al 27 aprile 2023

Da infodocenti.it – Vito Carlo Castellana – GILDA BARI
Come già anticipato, il Ministero ha dato comunicazione che dalle ore 9.00 del 12 Aprile alle ore 14.00 del 27 Aprile 2023 sarà aperta la funzione per gli elenchi aggiuntivi.
Non si tratta di un aggiornamento, i titoli culturali e di servizio sono quelli conseguiti fino a maggio 2022 e già inseriti in Gps lo scorso anno e saranno importabili nelle nuove graduatorie. L’inserimento negli elenchi aggiuntivi permetterà di inserirsi, a coloro già presenti in qualsiasi classe di concorso, in coda alla I Fascia GPS solo per alcuni casi specifici:

  • Conseguimento di abilitazione, non inserita in precedenza, tramite concorso o altra procedura
  • Inserimento riserva N, ossia chi è iscritto alle categorie protette con invalidità personale superiore al 46%, e non lo aveva dichiarato in precedenza.
  • Inserimento con riserva della specializzazione sul sostegno per chi si abiliterà con TFA entro il 30 giugno. Riserva che poi sarà sciolta successivamente con apposita procedura presumibilmente entro il 7 luglio.

Si inseriranno con riserva anche coloro che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno all’estero. La procedura avverrà tramite Istanze online

Sostegno, Gilda: No incarichi con titoli conseguiti all’estero senza riconoscimento

Stop alla compravendita delle specializzazioni e delle abilitazioni in Europa che danneggia gli alunni con disabilità

No alla nuova regola proposta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in merito ai titoli di specializzazione sul sostegno conseguiti all’estero e stop alla compravendita delle specializzazioni e delle abilitazioni in Europa che danneggia gli alunni con disabilità. La Gilda degli Insegnanti boccia la misura con cui viale Trastevere intenderebbe assegnare gli incarichi sul sostegno ai docenti specializzati all’estero e attualmente inseriti nelle Gps con riserva, prevedendo nel contratto una clausola rescissoria nel caso in cui la valutazione del titolo non andasse a buon fine. 

Continua a leggere

Supplenze, Tar Lazio accoglie ricorso Gilda-Unams per accesso algoritmo

Caos Gps: il Ministero dovrà fornire tutta la documentazione richiesta per verificare la funzionalità del software
Dunque… avevamo ragione!

Sentenza_accessi_atti_algoritmo_Gps.pdf

…“Per il secondo anno consecutivo – commenta Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda-Unams – abbiamo assistito a eclatanti errori nell’assegnazione delle supplenze. Adesso, grazie al provvedimento emesso dal Tar del Lazio, il ministero dovrà rilasciare tutta la documentazione richiesta, che sottoporremo a una perizia tecnica per verificare la funzionalità del software e dell’algoritmo e tutelare i docenti che potrebbero essere stati scavalcati nelle convocazioni”. “Che l’algoritmo abbia assegnato sedi in maniera difforme rispetto a quanto stabilito dalla normativa e in violazione del principio meritocratico – aggiunge l’avvocato Bonetti – è attestato dalle sentenze pubblicate ogni giorno dai giudici del lavoro su tutto il territorio nazionale. Una problematica di tale portata, tuttavia, deve essere risolta alla radice e non può essere lasciata alla discrezionalità di un giudice solo quando l’insegnante leso decida di agire in giudizio. I nostri tecnici hanno già iniziato ad analizzare i dati in nostro possesso e ora – conclude Bonetti – potranno verificare materialmente l’origine di tali errori”.

L’insostenibile fallacia dell’algoritmo per le GPS

da infodocenti.it – 11 settembre, di Antonio Antonazzo
Perché lui che ha 10 punti meno di me ha ricevuto una cattedra in una delle scuole che avevo scelto ed io invece non ho nemmeno uno spezzone?
Questa è la domanda che migliaia di precari si stanno facendo in questi giorni in seguito alle nomine effettuate sulla base dell’algoritmo elaborato dal ministero per l’assegnazione delle supplenze. Nella maggior parte dei casi la risposta è scritta nel testo dell’ART 12 comma 10 dell’OM 112 che recita testualmente:

L’assegnazione dell’incarico rende le operazioni di conferimento di supplenza non soggette a rifacimento. La rinuncia all’incarico preclude, altresì, il rifacimento delle operazioni anche in altra classe di concorso o tipologia di posto. Le disponibilità successive che si determinano, anche per effetto di rinuncia, sono oggetto di ulteriori fasi di attribuzione di supplenze nei riguardi degli aspiranti collocati in posizione di graduatoria successiva rispetto all’ultimo dei candidati trattato dalla procedura, fatto salvo il diritto al completamento di cui al successivo comma 12.

Continua a leggere

GILDA: Reclutamento, solito caos e graduatorie zeppe di errori

Calpestati i diritti degli insegnanti, tornare alle convocazioni in presenza
Reclutamento, solito caos e graduatorie zeppe di errori- tornare alle convocazioni in presenza.pdf

Passano gli anni ma il copione resta sempre lo stesso. In piena estate si ripresentano   ancora più gravi i problemi legati alle procedure per il reclutamento dei docenti. Innumerevoli, infatti, sono gli errori che si riscontrano nella pubblicazione delle graduatorie provinciali per le supplenze, così come nelle prove scritte dei concorsi. Tutto ciò dimostra che anticipare e accelerare a tutti i costi i tempi non porta puntualità nelle operazioni ma soltanto caos. In queste condizioni, sarà impossibile avere tutti i docenti in cattedra dal 1 settembre”. Così la Gilda degli Insegnanti, che chiede con forza di modificare i sistemi di reclutamento, di rinviare le date per la presentazione delle domande di supplenza e di rivedere la tempistica e le modalità per la lavorazione delle graduatorie, soprattutto per le Gps che avrebbero dovuto giovare dell’informatizzazione del sistema.  “Da ieri gli uffici scolastici provinciali stanno pubblicando le graduatorie e da oggi è possibile inoltrare le domande di supplenza, ma molti docenti – denuncia la Gilda – non potranno partecipare perché il sistema informatico li ha immotivatamente espulsi dalle graduatorie. Ciò comporterà un surplus di lavoro per gli uffici  territoriali che, già oberati e con personale ridotto, saranno costretti a fare i salti mortali per ripristinare le posizioni e consentire a questi docenti di inserire le domande entro il 16 agosto. Inoltre, non c’è uniformità tra i vari Usr perché le indicazioni ministeriali non sono chiare”. “Ancora una volta dobbiamo constatare una totale mancanza di rispetto dei diritti degli insegnanti e di trasparenza nelle procedure di reclutamento. Per sanare questa grave situazione – conclude la Gilda – riteniamo utile ripristinare le convocazioni in presenza”.

Indicazione delle 150 preferenze: scadenze e suggerimenti utili!

Dopo aver aggiornato le GPS e inserito le 20 scuole per le GI, nei prossimi giorni si potranno inserire fino a 150 preferenze per poter conseguire le supplenze direttamente dagli uffici scolastici provinciali.
I docenti presenti in GAE e GPS potranno, per ogni classe di concorso in cui sono presenti in graduatoria, compreso il sostegno, esprimere la disponibilità a conseguire supplenze che potranno essere:

1) annuali (fino al 31 agosto)
2) fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).

Questa procedura, utilizzata dall’avvento del covid, sostituisce le convocazioni in presenza che annualmente gli uffici scolastici provinciali organizzavano per assegnare gli incarichi.

Continua a leggere