Archivi categoria: Riforme e Politica
Dibattito pubblico – Autonomia e Scuola
“nuovo” Esame di Stato
Docente esperto, sindacati accolgono con favore parere negativo 7^ Commissione Senato
Adesso si proceda allo stralcio dell’articolo 38 del Decreto Aiuti-Bis
La settima commissione del Senato, nel corso della discussione finalizzata al parere sull’articolo 38 del DL 2685, il cd. “decreto aiuti-bis”, si è espressa in termini fortemente critici su quanto previsto in merito alla figura del docente esperto. La commissione muove obiezioni di non poco conto, sia di merito che di metodo, di fatto accogliendo in gran parte le osservazioni espresse dalle organizzazioni sindacali. comunicato_stralcio_art38_01092022.pdf
Al mercato dei crediti formativi
Su riaperture scuole si mette polvere sotto il tappeto, chiusure dietro l´angolo
Intervento del coordinatore nazionale Rino Di Meglio alla riunione convocata dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi. “Prima di partecipare ai tavoli tecnici sulle numerose, e spesso complesse, questioni che riguardano la nostra scuola, vogliamo una risposta di carattere politico. Senza la volontà politica di discutere e confrontarsi, infatti, qualunque incontro diventa inutile, significa parlare del sesso degli angeli e perdere tempo”. A dirlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, intervenendo alla riunione convocata dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi, la prima alla quale la Gilda prende parte dopo la sospensione delle relazioni sindacali e lo sciopero del 10 dicembre scorso.
Continua a leggereLegge di Bilancio: i principali provvedimenti per la scuola (infodocenti.it)
Giulio Ferrari, 31 dicembre
La legge di bilancio di circa 40 miliardi, approvata ieri al senato ha stanziato per l’istruzione 3,7 miliardi. Per i sindacati si tratta di una cifra irrisoria. “Briciole e non c’è nulla per il rinnovo del contratto”. Per Lena Gissi, segretaria della CISL SCUOLA. Sulla stessa linea il coordinatore della GILDA Rino Di Meglio: “Praticamente una mancia. L’unico investimento importante, ma non sufficiente, è sull’edilizia. Ma sono sempre quelle risorse che girano dallo scorso anno. Se non investe sulla scuola ora, mentre stiamo facendo un deficit spaventoso, allora non si investirà mai”. Anche la FLC CGIL è critica e sottolinea le mancate risorse per il rinnovo del contratto.
Applicazione DPCM 24 ottobre – Nota Ministero
E’ stata emanata nel pomeriggio una Nota Ministeriale a firma Marco Bruschi, che indica l’applicazione delle nuove normative per la Scuola sec. II grado a partire dal 27 ottobre.
m_pi.AOODPIT.REGISTRO-UFFICIALEU.0001927.25-10-2020
Dl 22/2020, FGU-Gilda presenta emendamenti in audizione al Senato
mercoledì 22 aprile 2020
Si è svolta questa mattina in video collegamento l’audizione presso la 7ª Commissione del Senato della Federazione Gilda-Unams in merito al decreto legge 22/2020 “Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato”.
Di seguito, le osservazioni e le proposte illustrate dalla delegazione e contenute nella memoria depositata. TEMATICHE:
ESAMI DI STATO, CONCORSI, D.A.D., FORMAZIONE CLASSI
Tfa sostegno – al via il V ciclo 2020
Tfa sostegno – al via il V ciclo 2020
Il Miur ha emanato il decreto n. 95/2020 che autorizza l´avvio del quinto ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità.
I posti sono 19585 divisi tra scuola dell´infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Tali posti sono assegnati agli atenei secondo la tabella contenuta nel citato decreto 95.
- ¬ Decreto ministeriale n. 95 del 12 febbraio 2020- Tfa sostegno V ciclo
- ¬ Scheda sintetica. A cura di Antonietta Toraldo