Archivi categoria: Comunicati Sindacali
Focus sulle problematiche scolastiche
Rino Di Meglio – GILDA
https://www.gildains.it/news/notizie/focus-sulle-problematiche-scolastiche/
Mobilità annuale per tutti! Delegazione GILDA
Resoconto delegazione GILDA:
COMUNICATO STAMPA – GENITORI del CONSIGLIO di ISTITUTO LICEO ALBERTELLI – ROMA
Pubblichiamo volentieri il Comunicato Stampa che i genitori del Liceo Poli Albrertelli di Roma hanno pubblicato in risposta ad una campagna denigratoria di cui sono satti vittime.
Al di là dei contenuti della decisione assunta a grande maggioranza in quella occasione, il fatto che un ORGANO COLLEGIALE normativamente previsto debba appiattirsi su un unanimismo forzato, l’impossibilità che frequentemente riscontriamo nelle scuole di DIRE NO, di rappresentare posizioni diverse da quelle che il dirigente/funzionario di turno intende IMPORRE sono in ogni caso un pessimo segnale per il mantenimento di un livello accettabile di democrazia nella Scuola della Repubblica.
Autonomia differenziata – OBIETTIVO 50.000 FIRME RAGGIUNTO!!
Autonomia differenziata, soddisfazione dei sindacati scuola: superate le 50mila firme necessarie al progetto di legge contro la regionalizzazione
Autonomia differenziata, soddisfazione dei sindacati scuola- superate le 50mila firme necessarie al progetto di legge contro la regionalizzazione.pdf

ASSEMBLEA SINDACALE NAZIONALE GILDA rivolta ai DOCENTI PRECARI

D.L. 44 del 22 APRILE
Il decreto legge n. 44 “Disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 aprile 2023, conferma e amplia il decreto del Consiglio dei Ministri del 6 aprile 2023. Le misure che riguardano la scuola sono contenute nell’articolo 5 “Disposizioni in materia del personale del Ministero dell’Istruzione e del Merito”. Le norme fissate dai commi 5-21 prevedono novità importanti.
Ricordiamo che il decreto dovrà completare l’iter parlamentare sul quale sarà possibile apportare modifiche.
In allegato, le nostre slide di approfondimento.
DIGNITA’ E CONSAPEVOLEZZA PER LA PROFESSIONE DOCENTE!
MANCANO POCHI GIORNI PER DIRE NO ALL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA!
FIRMA IL PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PROPOSTO DAL COORDINAMENTO PER LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE!
Vai al volantno con QRCode
Il 9 maggio scade il termine per la raccolta delle firme necessarie alla presentazione in Parlamento della proposta di legge formalizzata dai costituzionalisti facenti parte del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale che ha come finalità quella di limitare gli effetti devastanti della promessa autonomia differenziata regionale soprattutto su Scuola e Sanità. Il progetto è sostenuto da tutte le principali organizzazioni sindacali della scuola con eccezione della CISL e ha bisogno che vengano raggiunte almeno 50.000 firme per il suo deposito in Parlamento. Mancano ad oggi ancora alcune migliaia di firme per ottenere il risultato. Invitiamo tutte e tutti a firmare il progetto di legge utilizzando comodamente in rete lo SPID e a coinvolgere amici e conoscenti.
L’APPELLO E’ RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE NON SONO D’ACCORDO CON IL MODELLO DI AUTONOMIA DIFFERENZIATA “SPINTA” PREVISTO DAL MODELLO CALDEROLI
E’ assolutamente necessario dare un segnale forte di contrasto al disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata che rischia di indebolire e frammentare ancora di più la scuola pubblica statale e la sanità pubblica. In allegato il volantino per le istruzioni su come firmare.
Elenchi aggiuntivi GPS dal 12 al 27 aprile 2023
Da infodocenti.it – Vito Carlo Castellana – GILDA BARI
Come già anticipato, il Ministero ha dato comunicazione che dalle ore 9.00 del 12 Aprile alle ore 14.00 del 27 Aprile 2023 sarà aperta la funzione per gli elenchi aggiuntivi.
Non si tratta di un aggiornamento, i titoli culturali e di servizio sono quelli conseguiti fino a maggio 2022 e già inseriti in Gps lo scorso anno e saranno importabili nelle nuove graduatorie. L’inserimento negli elenchi aggiuntivi permetterà di inserirsi, a coloro già presenti in qualsiasi classe di concorso, in coda alla I Fascia GPS solo per alcuni casi specifici:
- Conseguimento di abilitazione, non inserita in precedenza, tramite concorso o altra procedura
- Inserimento riserva N, ossia chi è iscritto alle categorie protette con invalidità personale superiore al 46%, e non lo aveva dichiarato in precedenza.
- Inserimento con riserva della specializzazione sul sostegno per chi si abiliterà con TFA entro il 30 giugno. Riserva che poi sarà sciolta successivamente con apposita procedura presumibilmente entro il 7 luglio.
Si inseriranno con riserva anche coloro che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno all’estero. La procedura avverrà tramite Istanze online