Le OOSS che hanno indetto lo SCIOPERO dei lavoratori della SCUOLA per il 30 maggio hanno emesso un durissimo Comunicato sul tentativo ministeriale di intervenire con un documento – IN RITARDO DI 3 anni e 4 mesi (scaduto il CCNL), che nulla aggiunge o toglie alla situazione di depauperazione e di interventi scomposti e “ostili” sul settore ISTRUZIONE.
Archivi categoria: Contratti
Mobilità: termini presentazione domande
La notizia era nell’aria ed oggi pomeriggio ha avuto conferma, a breve si apriranno i termini per la presentazione delle domande di mobilità.
Le scadenze dovrebbero essere le seguenti:
Personale docente
- Presentazione domande di mobilità Istanze online: dal 28 febbraio al 15 marzo 2022;
- Presentazione della domanda per la graduatoria interna di istituto Istanze online:
dal 16 marzo al 23 marzo 2022; - Inserimento al SIDI dei posti disponibili: 19 aprile 2022;
- Inserimento al SIDI delle domande di mobilità: 23 aprile 2022;
- Pubblicazione dei movimenti: 17 maggio 2022.
Il 6 marzo scuola in sciopero
Il 6 marzo Scuola in sciopero, per i Precari e per il RISPETTO delle intese pregresse
“La decisione di anticipare la data della mobilitazione, inizialmente prevista per il 17 marzo, – spiega Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams – è dettata dall´urgenza e dalla gravità della posta in ballo e dalla totale chiusura dimostrata dalla ministra Azzolina che, invece di ricucire il dialogo con le organizzazioni sindacali che rappresentano la grande maggioranza dei lavoratori della scuola, preme sull´acceleratore per affrettare la pubblicazione dei bandi di concorso attualmente all´esame del CSPI”.
Un DS NON può sospendere i Docenti!
Sanzioni disciplinari: dopo le sentenze di Cassazione la Circolare USR Toscana sia apripista
La Corte Suprema ha stabilito che le sospensioni competono agli Usr e non alla dirigenza scolastica
“La circolare diramata dal direttore dell’Ufficio scolastico regionale della Toscana in materia di sanzioni disciplinari faccia da apripista per tutte le altre amministrazioni periferiche”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta il provvedimento con cui il numero uno dell’Usr toscano, in seguito a due ordinanze emesse dalla Corte di Cassazione (n. 28111/2019 del 31 ottobre 2019 e n. 30226/2019 del 20 novembre 2019), ammonisce i dirigenti scolastici dal sospendere i docenti dal servizio sottolineando che, come stabilito dalla Corte Suprema, la competenza di questo tipo di sanzione disciplinare spetta agli uffici preposti di ciascun ambito territoriale e non alla dirigenza scolastica.
Il Ministro assume precisi impegni.
venerdì 20 dicembre 2019
Si è svolto ieri, 19 dicembre 2019, con la diretta partecipazione del Ministro Fioramonti, l’incontro fra sindacati e MIUR per l’esperimento del tentativo di conciliazione a seguito della proclamazione dello stato di agitazione in tutti i settori del comparto Istruzione e Ricerca da parte di FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams.
RINNOVO DEL CONTRATTO…. SIAMO ALLE SOLITE!!! Pochissime risorse nella Legge di Bilancio
RINNOVO DEL CONTRATTO…. SIAMO ALLE SOLITE!!! Pochissime risorse nella Legge di Bilancio
“Se davvero il Governo ritiene che l’istruzione sia un comparto strategico per il nostro Paese e che le retribuzioni degli insegnanti debbano essere adeguate alla responsabilità che ricoprono, come affermò il presidente del Consiglio Giuseppe Conte dopo la firma dell’accordo con i sindacati il 24 aprile scorso, mantenga fede agli impegni assunti e reperisca nella legge di Bilancio le risorse necessarie a un congruo incremento degli stipendi.
Ci auguriamo che il dibattito parlamentare imprima un cambiamento di rotta netto che noi solleciteremo senza tregua con ogni forma di mobilitazione possibile”.
È quanto scrive Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, in un post pubblicato sul suo profilo Facebook.
¬ Comunicato stampa unitario
Continua a leggere
C.I.R. PERMESSI PER LO STUDIO – ANNO 2020
USR Veneto ha pubblicato il Contratto Integrativo Regionale per i Permessi Studio (150ore) rivisto con alcune modifiche per l’anno solare 2020. PUBBLICHEREMO LA MODULISTICA AGGIORNATA NON APPENA DISPONIBILE.
ccir-permessi-di-studio-2020
Fondi MOF, la Gilda non sottoscrive l´ipotesi di CCNI
giovedì 2 agosto 2018
In due giornate consecutive, 31 luglio e 1 agosto, presso la direzione bilancio del MIUR si sono tenuti gli incontri tra l´Amministrazione e le OO.SS.firmatarie del CCNL con all´odg la sottoscrizione dell´ipotesi di CCNI per la ripartizione delle risorse finanziarie costituenti il Fondo per il miglioramento dell´offerta formativa a.s. 2018/19 (art. 40 del CCNL 2016/2018).
Continua a leggere
Pensioni, FGU: accelerare esame pratiche e tutelare legittimi interessi
Comunicato stampa relativo alla situazione creatasi a causa della lentezza delle procedure di accertamento dei requisiti pensionistici.
Contratto Istruzione e Ricerca 2016-2018, le nostre slides informative
Per capire meglio la struttura e le novità della Ipotesi di CCNL 2016-2018 pubblichiamo una serie di slides illustrative.
CCNL 2016-2018: parte comune
CCNL 2016-2018: sezione scuola
CCNL 2016-2018: parte economica