QUESTA PAGINA SARA’ AGGIORNATA SETTIMANALMENTE CON GLI ORARI DI APERTURA; L’ACCESSO ALLA CONSULENZA PER I SOLI ISCRITTI E’ PREVISTO SU APPUNTAMENTO
SEDE DI PADOVA:
22 LUGLIO 9.30-12.30
23 LUGLIO 9.30-12.30
SEDE DI ROVIGO:
24 LUGLIO 10.00-12.30
QUESTA PAGINA SARA’ AGGIORNATA SETTIMANALMENTE CON GLI ORARI DI APERTURA; L’ACCESSO ALLA CONSULENZA PER I SOLI ISCRITTI E’ PREVISTO SU APPUNTAMENTO
SEDE DI PADOVA:
22 LUGLIO 9.30-12.30
23 LUGLIO 9.30-12.30
SEDE DI ROVIGO:
24 LUGLIO 10.00-12.30
QUESTA PAGINA SARA’ AGGIORNATA SETTIMANALMENTE CON GLI ORARI DI APERTURA; L’ACCESSO ALLA CONSULENZA PER I SOLI ISCRITTI E’ PREVISTO SU APPUNTAMENTO
SEDE DI PADOVA:
14 LUGLIO 9.30-12.30
15 LUGLIO 9.30-12.30
16 LUGLIO 9.30-12.30
SEDE DI ROVIGO:
16 LUGLIO 10.00-12.30
Simone Craparo della Gilda degli Insegnanti ha risposto alle domande dei colleghi durante il Question Time organizzato da Orizzonte Scuola, relativamente a come compilare le 150 preferenze e alle ultime notizie per i precari.
Sono aperte fino al prossimo 8 luglio le iscrizioni ai percorsi online di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità. Per procedere all’iscrizione, accedere al seguente link https://tfa.indire.it/Login?ReturnUrl=%2f
Di seguito le istruzioni operative per iscriversi.
Anche i precari della Scuola, alla scadenza di un contratto di supplenza, ovviamente se in possesso dei requisiti necessari, possono richiedere la NASPI (nuova prestazione di assicurazione sociale per l’impiego).
Dal 24 novembre c’è una novità: i cittadini beneficiari della prestazione saranno iscritti d’ufficio alla Piattaforma SIISL (Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa). All’atto dell’iscrizione, l’INPS trasmette alla piattaforma, oltre ai dati anagrafici e a quelli relativi alla domanda di NASpI, anche i dati di contatto del beneficiario, quali l’indirizzo di residenza e il domicilio, se diverso dalla residenza, la PEC se presente, l’indirizzo e-mail e il numero di cellulare.
ll beneficiario dell’indennità è tenuto, entro 15 giorni dalla data in cui inizia la fruizione della prestazione, ad accedere alla piattaforma SIISL per compilare i dati utili per il Patto di attivazione digitale e la relativa sottoscrizione, per integrare il proprio curriculum vitae e per inserire le informazioni utili ai fini della redazione del Patto di servizio, che verrà poi finalizzato dal Centro per l’impiego.
Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare il Messaggio INPS n. 4011 del 28 novembre 2024 in allegato.
Si avvicina la conclusione del negoziato per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) sulle Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie del personale docente e ATA.
Nell’incontro avvenuto il 24 c.m. tra Amministrazione e sindacati, nella persona di Antonietta Toraldo per quanto riguarda la delegazione della Gilda, sono stati affrontati gli ultimi nodi interpretativi e apportate alcune modifiche al testo, frutto di un confronto costruttivo tra le parti. Ora l’ipotesi aggiornata sarà sottoposta alle verifiche tecniche della Direzione Generale per l’Innovazione Digitale, la Semplificazione e la Statistica (DGSIS) e dell’Ufficio di Gabinetto.
La firma definitiva dell’accordo potrebbe arrivare già nel corso del prossimo incontro, previsto per l’inizio della prossima settimana. Intanto, come anticipato dalla dott.ssa Palermo in apertura dei lavori, si delinea anche il calendario per la presentazione delle domande di mobilità annuale: la finestra dovrebbe aprirsi dall’11 al 24 luglio prossimi.