Quell´Esame è istigazione all´idiozia (la Repubblica)
Sospendere gli alunni indisciplinati? Ora è più difficile La linea dura promessa da Bussetti resterà sulla carta (ItaliaOggi)
Salta il vincolo di sede di 5 anni ItaliaOggi del 29/01/2019
Nuovi prof dipendenti regionali ItaliaOggi del 29/01/2019
Archivio mensile:Gennaio 2019
Rassegna stampa: 21-22 gennaio
Intervista a Di Meglio (Gilda): stipendi in calo, raccolta di firme nelle scuole
La Tecnica della Scuola del 21/01/2019
Quota 100, l’anticipo fa gola
ItaliaOggi del 22/01/2019
Nuova maturità? Nel manuale russo
QN del 22/01/2019
“Cambiare in corsa è un grave errore” L’ira degli studenti
CorriereAdriatico del 22/01/2019
“Regionalizzare l’istruzione”
Il Gazzettino del 22/01/2019
Maturità – GILDA: modifiche sbagliate nella forma e nella sostanza
Pubblicato il 21 gennaio il Comunicato stampa GILDA; ancora una volta, ancora un altro Governo, che interviene modificando “in corsa” l’Esame di Stato, senza alcuna preliminare ASCOLTO dei Docenti. Tutti i principi legati alla autonomia della professione docente sono messi a repentaglio.
Di fatto questo Governo non si è solo limitato a porre in essere acriticamente i decreti legislativi previsti dalla Legge 107 ma, nel caso degli Esami di Stato, si è spinto a modificarli in pejus.
Comunicato stampa
Esami di Stato 2019
Sono state pubblicate il 18 gennaio 2019, le materie oggetto della seconda prova dell’Esame di Stato conclusivo della scuola secondaria: Latino e Greco al Liceo Classico, Matematica e Fisica allo Scientifico, Lingua e Cultura Straniera 1 e 3 al Linguistico, Discipline Turistiche e Aziendali e Lingua e Cultura Inglese al Tecnico Economico per il Turismo, Disegno Progettazione Organizzazione Industriale e Meccanica Macchine ed Energia al Tecnico Tecnologico per la Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica.
Tutte le materie oggetto della seconda prova negli altri indirizzi di studio sono consultabili al motore di ricerca messo a disposizione dal MIUR al seguente url:
http://matesami.pubblica.istruzione.it/VisualizzaMaterieEsami/indirizzi/ricerca
Stipendi docenti e scatto 2013, Gilda lancia petizione a Palazzo Chigi
venerdì 18 gennaio 2019
“Scongelare” lo scatto di anzianità del 2013 e incrementare gli stipendi dei docenti utilizzando anche le risorse destinate dalla famigerata legge 107/2015 al finanziamento del bonus merito.
La Gilda degli Insegnanti inizia il nuovo anno rilanciando i temi economici più sentiti dalla categoria e lo fa promuovendo una petizione indirizzata al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. Le firme verranno raccolte in tutte le scuole d´Italia e anche online attraverso la piattaforma https://www.change.org/p/giuseppe-conte-stipendi-più-alti-per-gli-insegnanti.
Continua a leggere
RSU 2018 – risultati ufficiali provvisori
RSU, Di Meglio: continua la crescita della FGU
Rino Di Meglio commenta i dati definitivi sulla rappresentatività resi noti dall’Aran
giovedì 17 gennaio 2019
Un incremento di 11mila voti rispetto alla precedente tornata elettorale e ben 8.400 iscritti in più: la FGU continua a crescere e a consolidare la sua presenza in tutti i settori della pubblica istruzione (Scuola, Afam, Università e Ricerca). La Federazione Gilda Unams esprime grande soddisfazione per i dati definitivi sulla rappresentatività resi noti dall’Aran in seguito alle elezioni per il rinnovo delle RSU.
Continua a leggere
SCUOLE ALL’ESTERO – NUOVA SELEZIONE DOCENTI
Il MIUR, sentito il MAECI (Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale), ha avviato la procedura per la selezione del personale scolastico da inviare all´estero a partire dall´a.s. 2019/2020. Per il personale docente il bando di riferimento è il Decreto dipartimentale 2021 del 20 dicembre 2018.
Continua a leggere