Fridays for future – GILDA: su sciopero i docenti decidano in autonomia

Fridays for future, su sciopero i docenti decidano in autonomia
       Le iniziative di sensibilizzazione sul tema della tutela ambientale, soprattutto quelle rivolte alle nuove generazioni, rivestono grande importanza. La Gilda degli Insegnanti, quindi, invita tutti i docenti ad apportare il proprio contributo, promuovendo momenti di informazione, riflessione e dibattiti con gli studenti riguardo i cambiamenti climatici e le loro ripercussioni.
In merito alla mobilitazione indetta per il 27 settembre in occasione del 3° Global Strike “Fridays for Future”, la Gilda degli Insegnanti, nel pieno rispetto delle diverse opinioni sullo strumento dello sciopero, lascia liberi i propri iscritti di decidere se aderire o meno.
Roma, 25 settembre 2019

Ministro Fioramonti – primo incontro

incontro_ministro

E’ attualmente in corso il primo incontro tra OOSS della Scuola e il nuovo titolare del MIUR, Lorenzo Fioramonti. Prima dell’incontro il Coordinatore nazionale GILDA, Rino DI Meglio, ha rilasciato le seguenti dichiarazioni:

Gilda a Fioramonti: migliorare le condizioni di lavoro degli insegnanti
A Fioramonti chiediamo di creare le condizioni affinché gli insegnanti possano svolgere al meglio il loro lavoro e venga loro assegnato il giusto riconoscimento sociale ed economico”
Continua a leggere

Educazione Civica: tutto rinviato al 1/9/2020

edcivicaNon esistevano le condizioni minime di ragionevolezza per partire già quest’anno con la “nuova” disciplina, ed il relativo Decreto presentava parecchie criticità, come GILDA aveva segnalato in più occasioni; ora anche il CSPI (Consiglio superiore della Pubblica Istruzione) ha dato parere negativo. Confidiamo che nell’anno di tempo ci sia modo di discutere e modificare, oltre che di reperire risorse: sarebbe ora di finirla con le “Riforme costo zero“!!
Leggi il testo del parere del CSPI sull’educazione civica
Educazione civica, Gilda: bene rinvio, ora correggere le criticità

 

 

SUPPLENZE DA GRADUATORIE D’ISTITUTO

sipeplenzeUST Padova e UST Rovigo hanno notificato in data odierna la Nota di Pubblicazione delle Graduatorie d’Istituto complete e l’elenco delle disponibilità restituite alle Scuole per ogni ordine e grado; si rende così possibile l’inizio dell’interpello dei Docenti precari per la copertura dei posti disponibili
pubblicazione graduatorie-R).0002543.12-09-2019
Decreto pubblicazione Grad. Istituto
Disponibilità per nomine da GI di I, II e III fascia di ogni ordine e grado – a.s. 2019/20.
U
ST Rovigo ha pubblicato le disponibilità

 

 

Ocse, GILDA: miope la politica che non investe sull’Istruzione

I dati del rapporto Ocse ‘Education at a Glance 2019’ evidenziano una retrocessione dell’Italia in termini di risorse stanziate per scuola e università.
martedì 10 settembre 2019
“Fino a quando la politica continuerà a essere miope e a considerare le voci di bilancio riguardanti l’istruzione come una spesa invece che come un investimento, al nostro Paese mancheranno basi solide su cui costruire il futuro”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta i dati del rapporto Ocse ‘Education at a Glance 2019’ che evidenziano una retrocessione dell’Italia in termini di risorse stanziate per scuola e università. “Dall’indagine Ocse emerge che dal 2010 al 2016 la spesa per l’istruzione è calata del 9%: invece di ingranare marce per accelerare il cammino del nostro Paese, ci muoviamo come i gamberi. Impietoso anche il confronto con gli altri Paesi dell’area Ocse, dove in media a scuola e università viene destinato il 5% del Pil, mentre in Italia la percentuale scende al 3,6. Si tratta di numeri che impongono alla nostra classe politica una riflessione seria che deve essere seguita con urgenza da interventi strutturali in grado di invertire la rotta”.
Continua a leggere

Avvio anno scolastico, GILDA: valorizzare i docenti, cardini della scuola

“Con la campanella suonata questa mattina nelle scuole della provincia autonoma di Bolzano, hanno preso il via le attività didattiche in Italia. Auguro un buon inizio d’anno a tutti i docenti, a tutto il personale scolastico e a tutte le studentesse e agli studenti: se la scuola va avanti nonostante tanti problemi e tante difficoltà, è grazie all’impegno quotidiano degli insegnanti e dei dipendenti delle istituzioni scolastiche”….Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, nel suo messaggio indirizzato alla comunità scolastica in occasione dell’inizio delle lezioni.
Continua a leggere