Archivio mensile:Maggio 2020
FARE SCUOLA INSIEME
La FGU-GILDA e le altre organizzazioni sindacali hanno unitariamente sottoscritto un manifesto che sintetizza le loro richieste e le loro proposte per la ripartenza della scuola in presenza, in sicurezza.
Servono ingenti e immediati investimenti sulle strutture e sul personale e, più che negli anni precedenti, si pone l´esigenza di assicurare un ordinato avvio dell´anno scolastico: ciò significa avere al 1° di settembre tutto il personale docente,ATA e dirigente pronto ad assumere servizio in modo certo e stabile. La precarietà del lavoro ha raggiunto nel tempo dimensioni troppo estese, che le difficoltà del momento rendono del tutto insostenibili.
► Il manifesto unitario
Accordo sui Concorsi: piccola rassegna
http://www.infodocenti.it/concorso-scuola-i-sindacati-bocciano-lintesa/
http://www.infodocenti.it/flora-frate-laccordo-raggiunto-ieri-non-puo-dirsi-soddisfacente/
http://www.infodocenti.it/fioramonti-d-l-scuola-un-piccolo-passo-avanti/
¬ Comunicato stampa GILDA
Precari, il lodo Conte è servito (ItaliaOggi)
ACCORDO SUL PRECARIATO: è peggio la toppa del buco!
da www.infodocenti.it di Giovanni Pagina
Nella notte tra domenica e lunedì è stato partorito un faticoso accordo tra le forze di maggioranza sulla questione del concorso riservato dedicato ai precari con più di tre anni di servizio negli ultimi otto nella scuola statale. La proposta iniziale della Ministra Azzolina prevedeva una prova computer based (80 quiz in 80′! n.d.r.) da svolgersi in luglio per consentire l’immissione in ruolo del contingente di precari previsto dalla legge il primo settembre con verifica alla fine dell’anno scolastico. Per chi non fosse rientrato nel contingente (32mila posti) , ma avesse superato la prova con almeno la sufficienza era previsto il percorso per l’abilitazione. L’ipotesi Azzolina è stata attaccata da più parti: da un lato c’era lo schieramento dell’opposizione che chiedeva l’immissione in ruolo per soli titoli, dall’altro si contestava l’opportunità di svolgere una prova a crocette in piena emergenza COVID 19 nelle scuole.
L’accordo intervenuto con la mediazione di Conte (M5S e Italia Viva contro PD e LEU) è sicuramente peggiorativo e sembra porre fine alle aspettative dei precari “storici” per i seguenti motivi:
– I precari NON entrano in ruolo il 1 settembre 2020, ma solo (forse) all’inizio dell’anno scolastico 2021-22 (con ruolo predatato??)
– La prova computer based viene sostituita con una prova scritta da effettuarsi in estate 2020 quando?) o nel prossimo anno scolastico (quando?)
Continua a leggere
Concorso STRAORDINARIO e intese notturne
Concorso, Gilda: a settembre precari in aumento
Rino Di Meglio commenta la notizia dell´accordo raggiunto questa notte a Palazzo Chigi
lunedì 25 maggio 2020
“Per poter esprimere le nostre valutazioni sull’accordo raggiunto questa notte a Palazzo Chigi, aspettiamo di leggerne il testo e di esaminare i dettagli della nuova procedura riservata. Due questioni importanti sulle quali è necessario fare chiarezza riguardano il numero effettivo di posti disponibili e le graduatorie dalle quali verrebbero chiamati i candidati a sostenere le prove”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta la notizia dell’intesa sui concorsi, frutto della mediazione operata dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, tra le diverse posizioni all’interno della maggioranza di governo.
“L’unica certezza, al momento, è che a settembre non verrà immesso in ruolo nessun vincitore di concorso e, dunque, il prossimo anno scolastico inizierà con un numero altissimo di docenti precari in cattedra”.
“Unica nota positiva è la decisione di aver rinunciato allo svolgimento del concorso straordinario in piena estate con l’emergenza sanitaria ancora in corso”.
La cautela è d’obbligo: “Se si trattasse di un semplice rinvio della situazione attuale, – avverte Di Meglio – la nostra posizione rimarrebbe di forte critica e continueremmo la nostra azione di contrasto. Ribadiamo la nostra proposta: avviare tutti i docenti con i requisiti previsti per la partecipazione al concorso straordinario ad un percorso formativo di qualità al termine del quale i candidati saranno valutati in base al percorso formativo, alla prova e ai titoli. In questo modo – conclude il coordinatore nazionale della Gilda – sarà possibile stabilire chi rientra nel contingente e chi, invece, potrà acquisire soltanto l’abilitazione”.
Concorsi: Lettera a Conte di A. Antonazzo (GILDA)
In attesa delle decisioni che il Presidente del Consiglio prenderà, dopo lo stallo creatosi venerdì 22 maggio in Consiglio dei Ministri sulla vicenda Concorsi, ieri Antonio Antonazzo – responsabile del settore Precariato per la Direzione Nazionale GILDA e grandissimo esperto di precariato scolastico, gli ha fatto pervenire una Lettera aperta.
Antonazzo Antonio – Lettera a Conte
Concorsi 2020 – Materiali incontro 22 maggio
CONCORSI – VIDEO INCONTRO INFORMATIVO
Cari colleghi, comunichiamo ai Docenti e aspiranti Docenti interessati che
venerdì 22 maggio dalle ore 16.00 alle 18.00
la GILDA degli Insegnanti di Padova/Rovigo
ORGANIZZA
un incontro in videoconferenza con il Prof. Antonio Antonazzo, Responsabile Nazionale Precari della GILDA-UNAMS su Concorso Straordinario, Concorso Ordinario, Graduatorie d’Istituto per supplenze
Videoconferenza 22 maggio e LINK
Esami di Stato e sicurezza: GILDA non sottoscrive
Ieri sera – 19 maggio – è stata sottoscritta una “intesa” sui Protocolli di Sicurezza per l’espletamento degli Esami di Stato; hanno sottoscritto per il Ministero la Ministra Azzolina e le seguenti sigle sindacali in rappresentanza dei Dirigenti Scolastici e dei Lavoratori tutti:
FlcCgil, CISL, UIL, Snals, Anief, ANP, DIRIGENTISCUOLA-Di.S.Conf.
La Gilda degli Insegnanti, dopo aver partecipato ai tavoli di confronto, ritenendo che l’intesa proposta non garantisca efficacemente la salute e la sicurezza di Docenti e Studenti, ha ritenuto di NON sottoscrivere l’intesa.
Il Protocollo sottoscritto
¬ Comunicato stampa
SICUREZZA PERCHE’ NON ABBIAMO FIRMATO?
#IOSONOPRECARIO
In questi giorni in Parlamento si discute della trasformazione in legge del DL contenente i Bandi dei Concorsi.
A corredo delle iniziative unitarie a sostegno della “vertenza precari” in ordine alla richiesta di un percorso di stabilizzazione straordinario, in tempo utile per l’avvio dell’anno scolastico 2020/2021, Gilda degli Insegnanti promuove un “Social Flash-Mob” coinvolgendo i docenti precari e i colleghi che condividono il valore della iniziativa e le sue finalità con una serie di “uscite” sui principali canali social (Facebook, Twitter, Instagram) con l’esposizione di cartelli contenenti degli #hastag rappresentativi delle diverse condizioni del personale della scuola precario.
Nella Nota qualche spunto di partecipazione.
#IOSONOPRECARIO