25 novembre 2020

25-11-2

La SCUOLA può e deve svolgere un ruolo fondamentale nel superamento degli ostacoli che ancora si frappongono al raggiungimento della PARI DIGNITA’ culturale – lavorativa – sociale e del superamento delle discriminazioni per genere

Covid, la FGU-Gilda aderisce alla campagna #DatiBeneComune

  La FGU-Gilda degli Insegnanti aderisce alla campagna #DatiBeneComune (datibenecomune.it), insieme con oltre cento promotori tra associazioni, ONG e media, per chiedere, come si legge nella lettera aperta rivolta al Governo, di “rendere disponibili, aperti, interoperabili (machine readable) e disaggregati tutti i dati comunicati dalle Regioni al Governo dall’inizio dell’epidemia per monitorare e classificare il rischio epidemico, e di fare lo stesso per tutti i dati che alimentano i bollettini con dettaglio regionale, provinciale e comunale, della cosiddetta Sorveglianza Integrata Covid-19 dell´Istituto Superiore di Sanità e i dati relativi ai contagi all’interno dei sistemi, in particolar modo scolastici”.
Continua a leggere

Organico Covid: errori nei calcoli, stipendi supplenti in ritardo

venerdì 13 novembre 2020
I fatti stanno dimostrando che, anche sul pagamento delle supplenze Covid, purtroppo i nostri segnali di allarme erano fondati. Dalla verifica effettuata dopo l’emanazione del decreto firmato dai ministri Azzolina e Gualtieri per lo stanziamento delle risorse con cui retribuire gli incarichi relativi all’organico Covid, emerge che è stato sottostimato il costo degli stipendi sia degli insegnanti, sia del personale non-docente
Continua a leggere

PENSIONAMENTI 1 settembre 2021: pubblicati Circolare e Decreto

Cessazioni dal servizio personale docente, educativo ed A.T.A.
circolare pensionamenti  –  Decreto pensionamenti  –  Tabella riepilogativa requisiti-2021
pensionePubblicata la 
circolare sui pensionamenti condivisa con l’Inps, dove si forniscono le indicazioni operative per l’attuazione del D.M. 12 novembre 2020 n. 159 in oggetto, recante disposizioni per le cessazioni dal servizio dal 1° settembre 2021.  Il predetto Decreto Ministeriale fissa il termine finale del 7 dicembre 2020 per la presentazione, attraverso la funzionalità di istanze on-line, delle domande di cessazione per dimissioni volontarie dal servizio o delle istanze di permanenza in servizio per raggiugere il minimo contributivo.
Continua a leggere

Ddi: dal ministero nessuna riapertura del Ccni, Gilda ribadisce dissenso

 Rino Di Meglio conferma la contrarietà verso il contratto oggetto ieri di un incontro tra sindacati e ministero: contenuti vaghi, manca chiarezza.
“Pieno rispetto verso le posizioni diverse assunte dai sindacati firmatari, con i quali abbiamo percorso un lungo tratto di strada, ma non condividiamo la sottoscrizione di un contratto integrativo che non definisce regole certe e in cui mancano elementi fondamentali quali tempi, tipo e modalità della prestazione lavorativa richiesta ai docenti”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, ribadisce la contrarietà nei confronti del CCNI oggetto ieri di un incontro tra organizzazioni sindacali e ministero dell’Istruzione durante il quale al testo del 26 ottobre è stata aggiunta una dichiarazione congiunta tra Amministrazione e sindacati definita da Di Meglio “una lista di buone intenzioni improntata più alla poesia che alla prosa”.

Continua a leggere

DDI: anche FlcCgil sottoscrive il CCNI

Alla chetichella, e senza grandi proclami… anche la FlcCgil in data 6 novembre è andata a sotto…scrivere (sottomettersi a?) un “accordo” tanto vacuo e inutile da rendere necessarie premesse lunghissime, e “note congiunte” di chiarimento: raggiunto così circa il 52% di rappresentatività che rende valido il CCNI. Pochissimi i passi avanti effettuati, moltissimi i rischi che i contenuti, ed il metodo utilizzati diventino prassi…. ad escludendum.
CCNI: commenti da infodocenti
CCNI – il testo
Nota 09-11-2020