Archivio mensile:Giugno 2021
Assegnazioni e utilizzazioni: date e tutte le novità

Nella giornata di ieri si è tenuto un incontro tra Ministero e Organizzazioni Sindacali in merito alle assegnazioni. L’amministrazione ha confermato le date che aveva già anticipato. Per docenti, personale educativo e IRC la presentazione delle domande sarà possibile dal 15 giugno al 5 luglio.
Bando Concorso ordinario Discipline STEM Assemblea Gilda
Il bando in uscita prevedrà una procedura semplificata per le classi di:
-A20 Fisica – 282 posti
-A26 Matematica – 1.005
-A27 Matematica e Fisica – 815 posti
-A28 Matematica e scienze – 3.124
-A41 Scienze e tecnologie informatiche – 903 posti
Alle prove concorsuali potranno partecipare solo ed esclusivamente i candidati che hanno presentato domanda, entro il 31 luglio 2020, per il concorso ordinario secondaria I e II grado di cui al DD. n. 201 del 20 aprile 2020 per la classe di concorso in oggetto. La prova si svolgerà nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda, nelle sedi indicate dagli USR competenti.
9 giugno assemblea online su decreto sostegni bis e patto per la scuola
Mobilità Docenti – Padova e Rovigo
Gilda aderisce al manifesto per la nuova scuola
Ampiamente condivisi tutti i punti della petizione, invitiamo tutti i cittadini a partecipare
La Gilda degli Insegnanti condivide ampiamente i contenuti del
Manifesto per la nuova scuola promosso dai docenti riuniti nel gruppo ‘La nostra scuola’, aderisce alla raccolta firme e invita tutti i cittadini a partecipare.
“Ognuno degli otto punti in cui si sviluppa la petizione – spiega il coordinatore nazionale Rino Di Meglio – rispecchia i valori e le istanze che contraddistinguono la nostra visione della scuola pubblica statale, a partire dalla considerazione secondo cui deve essere incentrata sulla conoscenza e sulla trasmissione del sapere per poter svolgere pienamente il compito che la Costituzione le affida. Ampiamente condivisibile anche la denuncia relativa al mancato coinvolgimento degli insegnanti nelle riforme degli ultimi venti anni, un aspetto che la Gilda ha sempre criticato ogni volta che i governi di turno hanno voluto lasciare il loro segno, spesso non positivo, nel sistema scolastico. Ci trova d’accordo anche il definire fallimentare la riforma ‘all’italiana’ dell’autonomia scolastica che ha fatto scivolare la scuola verso un modello aziendalista, dando sempre più rilievo alle incombenze burocratiche che gravano sui docenti togliendo loro il tempo per dedicarsi all’attività didattica. Nostra – conclude Di Meglio – anche la battaglia per la diminuzione del numero di allievi per classe che, date le condizioni attuali con casi di 30 alunni, deve avvicinarsi al massimo a quota 20”.
Esami di Stato: Commissioni
PADOVA commissioni esami II grado 2020-2021
ROVIGO Commissioni esami