Formazione obbligatoria sostegno, no al lavoro gratuito

“Con l’emanazione del decreto sulla formazione obbligatoria sul sostegno, assistiamo all’ennesimo scavalcamento delle prerogative contrattuali. Un’invasione di campo da parte di un governo al quale, forse, giova ricordare che in tutti gli ambiti lavorativi l’aggiornamento professionale rientra nell’orario di servizio prestato e, dunque, come tale deve essere considerato a livello retributivo. Escludere le 25 ore di formazione obbligatoria dal monte delle 40 ore delle attività funzionali all’insegnamento e non prevedere alcun esonero significa imporre agli insegnanti di lavorare gratuitamente, una condizione inaccettabile che appartiene ad epoche lontane in cui vigeva la schiavitù”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta il decreto ministeriale in attuazione della legge di Bilancio 2021 che introduce 25 ore di formazione obbligatoria per i docenti privi di specializzazione sul sostegno e nelle cui classi siano presenti alunni con disabilità.

“L’unico finanziamento previsto consiste in 10 milioni di euro destinati alla realizzazione dei corsi, cioè all’organizzazione delle attività e alla retribuzione dei formatori. Nulla è stanziato per retribuire l’impegno lavorativo dei docenti. Le scuole dovranno compiere uno sforzo per reperire risorse aggiuntive dal Fondo di istituto oppure dovranno utilizzare l’orario destinato alle riunioni collegiali. Se in qualche scuola si tentasse di ricorrere al ‘volontariato obbligatorio’, – conclude Di Meglio – intraprenderemo azioni legali per ottenere la retribuzione che spetta di diritto”.

IMMISSIONI IN RUOLO: contingenti Veneto, assegnazione province e Fase 2°

Ieri pomeriggio USR Veneto ha pubblicato i CONTINGENTI REGIONALI per le Immissioni in ruolo; gli ESITI della Fase 1° (con assegnazione della Provincia); le INDICAZIONI per la fase 2°. TERMINI DAL 24 AL 27 LUGLIO

Dirigenti Scolastici: conferme e mutamenti di incarico

In data 15 luglio l’USR Veneto ha pubblicato gli elenchi degli incarichi triennali ai Dirigenti Scolastici: si tratta di CONFERME per un ulteriore triennio, oppure di TRASFERIMENTI di sede, sempre con validità triennale. Successivamente dovremmo avere comunicazioni relative a: sedi scolastiche vacanti, eventuali ulteriori nomine di neo-dirigenti, incarichi di reggenza. I mutamenti saranno effettivi dal 1 settembre 2021.

AVVISO

Dal 5 luglio le attività della GILDA di Padova/Rovigo seguiranno una diversa modalità.

Prossima apertura: mercoledì 21 luglio – 9.30/12.00; ricordiamo che per venire in presenza è necessario appuntamento. Vale sempre la possibilità di consulenze via mail per questioni di oggettiva attualità o urgenza.
Gilda è comunque sempre attiva con avvisi, risposte, eventuale organizzazione di incontri on-line ogniqualvolta la situazione lo richiederà.

Immissioni in ruolo 21/22: AVVISO INIZIO PROCEDURE

USR Veneto ha pubblicato OGGI – 6 luglio 2021 – la Nota AOODRVE 12024 con la quale detta Istruzioni per la procedura on-line per l’espressione delle preferenze per i candidati presenti in Graduatorie per il Ruolo.