
Archivio mensile:Novembre 2021
La SCUOLA si ribella: conferenza stampa GILDA, FlcCgil, UIL, SNALS
Concorso ordinario per titoli ed esami – scuola dell’infanzia e primaria
Decreto Dipartimentale n. 2215 del 18 novembre 2021
Avviso calendario prove scritte
Protocollo di sicurezza svolgimento concorso
Consigliamo di seguire attraverso il sito USR Veneto le future indicazioni della distribuzione dei candidati.
Mercoledì 24 novembre, dalle 11:30 alle 13:00
Conferenza stampa Sinopoli – Turi – Serafini – Di Meglio La diretta si può seguire sulla nostra pagina facebook cliccando << qui >>
MARTEDI’ 23 – SIT-IN davanti a USR Veneto
MARTEDI’ 23 NOVEMBRE SI TERRA’ IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE SULLA VERTENZA APERTA DA GILDA, FLCGIL, UIL SCUOLA, SNALS DOVUTA ALLA MANCANZA DI CONSIDERAZIONE E DI RISORSE NELLA LEGGE DI BILANCIO PER LA SCUOLA E L’ISTRUZIONE – in appoggio in tutte le Regioni si terranno manifestazioni e conferenze stampa per spiegare le ragioni della protesta.
GILDA: anche questo Governo delude i Docenti
Perché domani non andremo alla riunione con Bianchi
giovedì 18 novembre 2021
È stato spostato a domani mattina (venerdì 19/11), l’incontro che il ministro Bianchi aveva fissato con i sindacati scuola.Con la stessa impostazione e lo stesso ordine del giorno, la Legge di Bilancio, fissato prima dell’atto ufficiale di stato di agitazione da parte di FLC CGIL, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams. La dichiarazione dello stato di agitazione ha interrotto le normali relazioni sindacali per questo le quattro sigle non parteciperanno all’incontro.
Ci si aspettava una diversa sede di discussione e confronto – dichiarano Sinopoli, Turi, Serafini e Di Meglio – magari dopo una valutazione politica che coinvolgesse l’intero Governo per cercare di comporre la vertenza in atto dando possibili risposte alle problematiche che abbiamo sollevato”.
Continua a leggereLegge di Bilancio, i sindacati proclamano lo stato di agitazione
Da gildains.it FLC Cgil, UIL Scuola, Snals-Confsal e Gilda Unams hanno presentato nota ufficiale al Ministero del Lavoro, al Ministero dell´Istruzione e alla Commissione Garanzia, di proclamazione dello stato di agitazione e alla richiesta di esperimento di tentativo di conciliazione. La nota ufficiale a firma dei quattro Segretari generali, partita ieri sera, interrompe dunque le relazioni sindacali con il ministero dell’Istruzione e apre la strada a forme ampie di mobilitazione. La convocazione del ministro fissata per domani andrà aggiornata in un nuovo confronto di natura formale che includa i temi della protesta in atto.
Continua a leggereSentenza del tribunale di Fermo conferma: i permessi retribuiti diritto insindacabile
da infodocenti.it – Una recente decisione del tribunale di Fermo conferma, quanto già ampiamente ribadito con altri articoli su infodocenti. Con la sentenza nr 53 del 26.05.2020 il tribunale di Fermo ha stabilito che: “Dal tenore letterale della norma (art. 15 c. 2 CCNL Scuola) si evince chiaramente che i permessi retribuiti per motivi personali o familiari sono da qualificarsi come un vero e proprio diritto del lavoratore non subordinato a valutazioni del Dirigente scolastico e fruibili per effetto della mera presentazione della relativa domanda”. La sentenza ci è stata segnalata dal responsabile della Gilda degli Insegnanti di Ascoli Piceno e Fermo, prov. Giuseppe Fanesi che ha difeso una docente alla quale il Dirigente, nonostante l’autocertificazione, tratteneva un giorno di stipendio ritenendo di non dover autorizzare il permesso.
Continua a leggere