Precari, Consiglio di Stato ribadisce illegittimità discriminazione

Card del docente, accolto il ricorso presentato da centinaia di precari aderenti allo Snadir – FEDERAZIONE GILDA-UNAMS.

A beneficiare della Card del docente, strumento utilizzato per accedere alle attività di aggiornamento e formazione obbligatoria, devono essere anche gli insegnanti a tempo determinato e non soltanto quelli assunti con contratto a tempo indeterminato. Nel negarla ai precari, dunque, il ministero dell’Istruzione ha violato i principi fondamentali di non discriminazione, uguaglianza, parità di trattamento e ragionevolezza riconosciuti e garantiti a livello europeo, internazionale e nazionale, e leso il principio di buon andamento della Pubblica Amministrazione. 

Continua a leggere

Evento pubblico – La burocrazia frena la scuola

Il giorno martedì 29 marzo 2022 avrà luogo un importante evento sul tema La burocrazia frena la scuolaRinnovare l’ordinamento scolastico per garantire la qualità dell’istruzione, che si svolgerà a Roma a palazzo Soderini, dalle ore 11 alle ore 13.
Interverranno: il Ministro dell’Istruzione On. Bianchi, il Prof. Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui conti pubblici italiani, e il Coordinatore Nazionale della GILDA-UNAMS Rino Di Meglio oltre ad esponenti di tutte le forze politiche. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla nostra pagina facebook.(https://www.facebook.com/GildaInsegnantiFanPage).

“Contratto e professione docente”, sondaggio tra gli insegnanti

In attesa del tavolo negoziale, la Gilda interroga i docenti sui temi di maggiore interesse per la categoria.

Il contratto della scuola è scaduto da 38 mesi. Il 1 febbraio c’è stato il primo, e finora unico, incontro tra Ministero dell’Istruzione e sindacati in cui il ministro Bianchi ha illustrato per sommi capi i contenuti dell’atto di indirizzo. Dell’apertura delle trattative per il rinnovo, però, non si parla ancora. In attesa del tavolo negoziale, chiediamo l’opinione dei docenti su alcune delle questioni che verranno affrontate nel contratto e sul futuro della loro professione.

Partecipa al sondaggio

Esami di Stato- Firmate le ordinanze ministeriali

Ordinanza_Primo_Ciclo.pdf
Ordinanza_Secondo_Ciclo.pdf

Firmate dal ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi le ordinanze relative agli esami di Stato conclusivi del primo e secondo ciclo.  Per il primo ciclo sono previste due prove scritte: una di Italiano e una relativa alle competenze logico-matematiche. Poi i candidati dovranno sostenere il colloquio. L’esame si svolgerà in presenza tra il termine delle lezioni e il 30 giugno.

Continua a leggere