Gilda news 10 gennaio: Andamento epidemiologico a scuola.
Covid-19, Gilda chiede dati dei contagi su tutta la popolazione scolastica
Inviata una richiesta formale ai ministeri dell’Istruzione e della Salute
venerdì 8 gennaio 2021
La Gilda degli Insegnanti chiede di fare piena luce sui dati dei contagi da Covid-19 riguardanti la scuola e invia una richiesta formale ai ministeri dell’Istruzione e della Salute. Obiettivo del sindacato, dall’inizio della pandemia in prima linea per ottenere i numeri sull’andamento epidemiologico in ambito scolastico, è avere la panoramica completa, e dunque riferita non soltanto agli studenti, come fornita dall’Istituto Superiore di Sanità in un suo recente rapporto, bensì all’intera popolazione scolastica che comprende, dunque, anche i docenti e tutto il personale tecnico amministrativo. “Per assumere decisioni non ideologiche ma ponderate, – afferma il coordinatore nazionale Rino Di Meglio – bisogna avere il supporto di dati frutto di tracciamenti e monitoraggi. Attendiamo fiduciosi una risposta da parte dei ministeri competenti”.
Bruschi e la Befana (da infodocenti.it)
Siamo ormai abituati al non rispetto del diritto alla disconnessione e non poteva mancare, neanche il giorno dell’Epifania, una nota del dott. Bruschi, indirizzata ai direttori degli USR. Nota che poteva benissimo essere inviata il giorno prima, e che non aggiunge nulla a quanto già la norma dice. Infatti nella nota ministeriale vengono date indicazioni per la “progressiva ripresa dell’attività scolastica in presenza” richiamando l’art. 4 del decreto legge del 5 gennaio 2021 n.1.
NOTA 6 GENNAIO
Continue reading
La Scuola NON ha mai chiuso!
Pubblichiamo volentieri un articolo da “leparoleelecose.it”, di Igino Domanin
La scuola non ha mai chiuso
Ordinanza Regione Veneto
Felice 2021
Finirà anche la notte più buia e sorgerà il sole.
(Victor Hugo)
Ricciardi: “No alla riapertura delle scuole” (infodocenti.it)
Secondo il dott. Ricciardi per sconfiggere la pandemia si deve far affidamento sulla vaccinazione capillare della popolazione, ma in merito alla riapertura delle scuole si è mostrato pessimista. Il consigliere del ministro Speranza ritiene che la curva dei contagi non si è abbassata di quanto si sperava e che le misure restrittive devono restare per tutto il 2021. In questo scenario le scuole non vanno riaperte. “Riportando i ragazzi in classe il rischio è di richiudere dopo poche settimane” è l’opinione del professor Ricciardi. Si conferma quindi la posizione rigorista del più fidato consigliere del ministro della Salute.
Legge di Bilancio: i principali provvedimenti per la scuola (infodocenti.it)
Giulio Ferrari, 31 dicembre
La legge di bilancio di circa 40 miliardi, approvata ieri al senato ha stanziato per l’istruzione 3,7 miliardi. Per i sindacati si tratta di una cifra irrisoria. “Briciole e non c’è nulla per il rinnovo del contratto”. Per Lena Gissi, segretaria della CISL SCUOLA. Sulla stessa linea il coordinatore della GILDA Rino Di Meglio: “Praticamente una mancia. L’unico investimento importante, ma non sufficiente, è sull’edilizia. Ma sono sempre quelle risorse che girano dallo scorso anno. Se non investe sulla scuola ora, mentre stiamo facendo un deficit spaventoso, allora non si investirà mai”. Anche la FLC CGIL è critica e sottolinea le mancate risorse per il rinnovo del contratto.
Piani Operativi per la ripresa delle attività didattiche
Riceviamo da USR Veneto e pubblichiamo il materiale, proveniente dalle Prefetture di Padova e Rovigo, inerenti la ripresa delle attività a partire dal 7 gennaio, in attesa di avere certezza di indicazioni Ministeriali; le indicazioni riguardano essenzialmente il rafforzamento del trasporto pubblico.
Prefettura Rovigo
Padova Lettera Prefettura
Padova Piano Operativo
Padova Piano Corseaggiuntivedasettembre2020_PD
Padova Piano Prospetto Busitalia_PD