PENSIONI 1/9/2020

pensioneIN ATTESA DELLA PUBBLICAZIONE DEL PROVVEDIMENTO ANNUALE CHE DEFINISCE REQUISITI E MODALITÀ PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO DAL 1/9/2020 – CHE DOVREBBE AVVENIRE LA PROSSIMA SETTIMANA – PUBBLICHIAMO UNA SCHEDA E ALCUNE SLIDES PREDISPOSTE DAL NOSTRO DIPARTIMENTO-PENSIONI NAZIONALI
LE INDICAZIONI PARTONO DAL PRESUPPOSTO CHE NON VI SIANO INNOVAZIONI RISPETTO ALLO SCORSO ANNO – SALVO CONFERME O MODIFICHE DELL’ULTIMA ORA
LE DATE PRESUNTE PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA AL MIUR TRAMITE ISTANZE ON-LINE SAREBBERO 1/12 – 20/12
Pensioni 2020 – SLIDES
SCHEDA

Legge di stabilità, Decreto, Edilizia Scolastica – Comunicati

Decreto 126 e legge di stabilità, ministro e Governo si facciano garanti del rispetto delle intese
Decreto 126 e legge di stabilità, ministro e Governo si facciano garanti del rispetto delle intese¬ Comunicato unitario

Edilizia scolastica, Gilda: sicurezza studenti è bene prezioso

Rino Di Meglio commenta il Rapporto della Fondazione Agnelli
giovedì 28 novembre 2019
“I dati del Rapporto sull’edilizia scolastica elaborato dalla Fondazione Agnelli confermano quanto sosteniamo da sempre circa l’inadeguatezza strutturale di tante scuole italiane che, oltre all’incolumità di alunni e docenti, compromette anche l’aspetto didattico. Siamo, dunque, d’accordo sulla necessità di un piano Marshall per ristrutturare gli edifici scolastici e mettere in sicurezza il più grande patrimonio dell’Italia rappresentato dai nostri studenti”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l’indagine condotta dall’ente torinese.
Continua a leggere

Decreto Legge precariato: primi risultati

“Accolte molte delle nostre modifiche suggerite in audizione”

Decreto scuola, Di Meglio: la mobilitazione mette a segno i primi risultatigiovedì 21 novembre 2019
“Il nuovo testo del decreto scuola licenziato dalle Commissioni Lavoro e Istruzione della Camera dimostra l’efficacia della mobilitazione di questi giorni che sta mettendo a segno i primi risultati”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta le novità introdotte nel provvedimento che lunedì approderà nell’aula di Montecitorio. “Con soddisfazione apprendiamo che sono state accolte molte delle modifiche suggerite dalla nostra delegazione in audizione la scorsa settimana. In particolare – sottolinea Di Meglio – l’aumento di 9 mila posti per le assunzioni, liberati da Quota 100; la possibilità di partecipare con riserva ai concorsi ordinari e straordinari per coloro che stanno completando il quarto ciclo del TFA sostegno e per i precari che durante questo anno scolastico raggiungeranno il requisito dei 36 mesi di sevizio.
Continua a leggere

TRATTAMENTO FINE SERVIZIO: scandaloso il ritardo dei provvedimenti

Pensioni, Gilda: anticipo Tfs in ritardo scandaloso
Ancora in stallo la misura che sarebbe dovuta entrare in vigore con Quota 10

Pensioni, Gilda: anticipo Tfs in ritardo scandalosomartedì 19 novembre 2019
Ancora in stallo l’anticipo del TFS previsto dal Decreto legge n. 4/2019. La misura sarebbe dovuta entrare in vigore con Quota 100, così da consentire ai neo pensionati dal 1 settembre 2019 di riscuotere subito una parte del TFS, per un tetto massimo di 45.000 euro, pagando un tasso agevolato.
“Nonostante le nostre continue sollecitazioni – attacca la Gilda degli Insegnanti – il Governo non ha ancora emanato i decreti attuativi, bloccando di fatto il provvedimento.
Continua a leggere

RINNOVO DEL CONTRATTO…. SIAMO ALLE SOLITE!!! Pochissime risorse nella Legge di Bilancio

RINNOVO DEL CONTRATTO…. SIAMO ALLE SOLITE!!! Pochissime risorse nella Legge di Bilancio
soldi

“Se davvero il Governo ritiene che l’istruzione sia un comparto strategico per il nostro Paese e che le retribuzioni degli insegnanti debbano essere adeguate alla responsabilità che ricoprono, come affermò il presidente del Consiglio Giuseppe Conte dopo la firma dell’accordo con i sindacati il 24 aprile scorso, mantenga fede agli impegni assunti e reperisca nella legge di Bilancio le risorse necessarie a un congruo incremento degli stipendi.
Ci auguriamo che il dibattito parlamentare imprima un cambiamento di rotta netto che noi solleciteremo senza tregua con ogni forma di mobilitazione possibile”.
È quanto scrive Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, in un post pubblicato sul suo profilo Facebook. 
¬ Comunicato stampa unitario
Continua a leggere

Decreto Precari: GILDA – monco e inefficace così com’è

martedì 12 novembre 2019
 Memoria audizione completa
“Senza il Disegno di Legge sulle abilitazioni, il Decreto precari oggi in discussione risulta monco e rischia di fallire l’obiettivo per il quale è stato concepito e che consiste nell’avvio di una procedura abilitante strutturale in grado di ridurre a percentuali fisiologiche il fenomeno del precariato. Ci aspettiamo, pertanto, che il Disegno di legge sulle abilitazioni venga presto inviato alle Camere per una sua celere approvazione.”
Così la delegazione della FGU-Gilda degli Insegnanti ha esordito questa mattina l’audizione davanti alle Commissioni Istruzione e Lavoro di Montecitorio.
Entrando nel merito dei contenuti del Decreto 126, la FGU-Gilda degli Insegnanti ha posto l’accento in particolare su alcuni aspetti qui di seguito elencati sinteticamente.
Continua a leggere