Finirà anche la notte più buia e sorgerà il sole.
(Victor Hugo)
Archivio mensile:Dicembre 2020
Ricciardi: “No alla riapertura delle scuole” (infodocenti.it)
Secondo il dott. Ricciardi per sconfiggere la pandemia si deve far affidamento sulla vaccinazione capillare della popolazione, ma in merito alla riapertura delle scuole si è mostrato pessimista. Il consigliere del ministro Speranza ritiene che la curva dei contagi non si è abbassata di quanto si sperava e che le misure restrittive devono restare per tutto il 2021. In questo scenario le scuole non vanno riaperte. “Riportando i ragazzi in classe il rischio è di richiudere dopo poche settimane” è l’opinione del professor Ricciardi. Si conferma quindi la posizione rigorista del più fidato consigliere del ministro della Salute.
Legge di Bilancio: i principali provvedimenti per la scuola (infodocenti.it)
Giulio Ferrari, 31 dicembre
La legge di bilancio di circa 40 miliardi, approvata ieri al senato ha stanziato per l’istruzione 3,7 miliardi. Per i sindacati si tratta di una cifra irrisoria. “Briciole e non c’è nulla per il rinnovo del contratto”. Per Lena Gissi, segretaria della CISL SCUOLA. Sulla stessa linea il coordinatore della GILDA Rino Di Meglio: “Praticamente una mancia. L’unico investimento importante, ma non sufficiente, è sull’edilizia. Ma sono sempre quelle risorse che girano dallo scorso anno. Se non investe sulla scuola ora, mentre stiamo facendo un deficit spaventoso, allora non si investirà mai”. Anche la FLC CGIL è critica e sottolinea le mancate risorse per il rinnovo del contratto.
Piani Operativi per la ripresa delle attività didattiche
Riceviamo da USR Veneto e pubblichiamo il materiale, proveniente dalle Prefetture di Padova e Rovigo, inerenti la ripresa delle attività a partire dal 7 gennaio, in attesa di avere certezza di indicazioni Ministeriali; le indicazioni riguardano essenzialmente il rafforzamento del trasporto pubblico.
Prefettura Rovigo
Padova Lettera Prefettura
Padova Piano Operativo
Padova Piano Corseaggiuntivedasettembre2020_PD
Padova Piano Prospetto Busitalia_PD
Natale 2020: luci nel buio….
Riapertura scuola: sempre al punto di partenza
Rino Di Meglio interviene in merito alla questione della ripresa delle attività didattiche in presenza
mercoledì 16 dicembre 2020
“Avremmo preferito sbagliarci, ma purtroppo la realtà dei fatti dimostra che avevamo ragione quando criticavamo il protocollo di sicurezza per il rientro in classe, che infatti non abbiamo siglato perché ritenevamo che le misure previste non fossero sufficienti né idonee.
Ci sarebbe piaciuto un Paese capace di organizzare il sistema dei trasporti in maniera efficace prima della riapertura delle scuole a settembre, così come ci sarebbe piaciuto un sistema sanitario in grado di garantire tamponi rapidi agli studenti e al personale scolastico e un tracciamento puntuale dei contagi. Ma, a quanto pare, si tratta di fantascienza.
Nessuno ha la bacchetta magica per far fronte a un’emergenza di questa portata, ma è una perdita ulteriore di tempo prezioso pensare che la soluzione possano essere i tavoli istituzionali, la cui inutilità è stata ampiamente dimostrata dalla storia recente”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, interviene in merito alla questione della ripresa delle attività didattiche in presenza.
Roma, 16 dicembre 2020
UFFICIO STAMPA GILDA INSEGNANTI
Assemblea Sindacale Nazionale – 11 dicembre
La GILDA degli Insegnanti organizza una Assemblea Sindacale in orario di servizio, in DIRETTA STREAMING nazionale, indetta in contemporanea in tutte le province italiane; parteciperanno il Coordinatore nazionale Rino Di Meglio, e altri dirigenti nazionali.
assemblea nazionale 11 dicembre 2020
Covid, Gilda: dati sui contagi nelle scuole smentiscono propaganda
1 dicembre 2020
Di Meglio commenta l’analisi elaborata da Wired dei dati forniti dal ministero dell’Istruzione in risposta al Foia avanzato dalla testata online
“I dati sui contagi tra la popolazione scolastica smentiscono clamorosamente la campagna propagandistica condotta da Azzolina per le scuole aperte: a fronte della tesi strenuamente sostenuta dalla ministra circa la sicurezza delle scuole rispetto alla diffusione del virus, fino al 31 ottobre si sono registrati quasi 65mila casi di Covid-19 tra i banchi. Si tratta di un numero molto elevato se si considera che è riferito a un periodo poco più lungo di un mese (dall’inizio dell’anno scolastico a fine ottobre) e che riguardano 2.546 comuni sugli oltre 6.700 dove ha sede una scuola”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l’analisi elaborata da Wired dei dati forniti dal ministero dell’Istruzione in risposta al Foia avanzato dalla testata online.
Continua a leggere