ReReclutamento e contratto: per Di Meglio (Gilda) la situazione è preoccupanteclutamento e contratto: per Di Meglio (Gilda) la situazione è preoccupante
Archivio mensile:Aprile 2021
Ripresa 26 aprile: Nota congiunta Regione e USR Veneto
GILDA: Per la scuola l’orchestra è cambiata ma la musica è sempre la stessa
“L’orchestra è cambiata ma la musica è rimasta la stessa: le classi pollaio continueranno ad affliggere la scuola italiana, inficiando la sicurezza di alunni e insegnanti e la qualità della didattica. La pandemia poteva essere un’occasione per iniziare a sanare le gravi falle del nostro sistema scolastico e per riconoscere finalmente alla scuola, anche con i fatti, la sua importanza strategica per tutto il Paese. E invece contiamo soltanto parole e omissioni ma nessuna opera”.
Continua a leggere
Rientro a Scuola – Comunicato OOSS provincia di Padova
Pubblichiamo il Comunicato con il quale abbiamo richiesto un INCONTRO di confronto al Dirigente UAT Padova e al Prefetto di Padova; sule problematiche connesse alle “ri-aperture” dal 26 aprile.
riapertura scuola in presenza
GILDA: Trasparenza della pubblica amministrazione vittima degli apparati burocratici
“In barba al principio di trasparenza, in Italia la pubblica amministrazione diventa sempre più opaca”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta la nota ministeriale firmata ieri dal capo di dipartimento, Stefano Versari, che, in seguito al parere fornito dal Garante per la protezione dei dati personali, stabilisce che le scuole non devono fornire ai sindacati i nominativi e i compensi dei docenti impegnati nelle attività realizzate con il fondo di istituto. Secondo le disposizioni di viale Trastevere, dunque, i dirigenti scolastici sono tenuti a fornire soltanto dati numerici o aggregati relativi al personale che ha percepito compensi attinti dal Fis.
Continua a leggere
Ripresa attività 26 aprile – Comunicato stampa unitario OOSS regionali
GILDA: Covid e sicurezza nelle scuole, aspettiamo ancora i fatti
giovedì 15 aprile 2021
Lo abbiamo sempre sostenuto sin dall’inizio della pandemia: l’unica vera scuola è quella in presenza che si fonda sul rapporto diretto tra docenti e alunni, mentre quella a distanza altro non è se non un surrogato da adottare soltanto in una situazione di emergenza. Tuttavia assistiamo ormai da troppo tempo a una querelle tra fautori della scuola aperta e sostenitori della scuola chiusa che non ci sembra trovi fondamento nelle evidenze scientifiche. Vorremmo, infatti, che qualcuno ci spiegasse perché adesso si è deciso di tornare in classe nonostante i dati relativi ai contagi siano più alti rispetto a quelli registrati quando all’inizio di marzo si stabilì di sospendere le lezioni in presenza”. È quanto afferma Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, snocciolando i dati: l’8 marzo i contagi erano 13.900 e 318 i decessi, mentre l’11 aprile, giorno della ripresa dell’attività didattica in presenza, si sono contati 15.744 contagi e 331 morti.
Continua a leggere
CONCORSI: Cambio di rotta o disastro annunciato?
– GILDA: Antonio Antonazzo
In queste ultime settimane le commissioni d’esame del concorso straordinario stanno cominciando a pubblicare gli elenchi di quei docenti che hanno superato la prova scritta del concorso straordinario riservato a chi poteva vantare 3 anni di servizio, di cui uno specifico, in una scuola statale.
Continua a leggere