Mobilità, trattativa ancora al palo. Chiesto incontro politico

Nella bozza presentata dall’Amministrazione permangono i blocchi. Insoddisfatti tutti i sindacati.

Si è concluso con un nulla di fatto l’incontro sul contratto della mobilità che si è svolto questa mattina al ministero dell’Istruzione e del Merito. L’Amministrazione ha, infatti, presentato ai sindacati una bozza che mantiene inalterati i blocchi a causa, come sostiene il ministero, di impegni assunti relativamente al PNRR.
Tutte le organizzazioni sindacali hanno espresso la loro insoddisfazione e richiesto un incontro a livello politico.  

Docenti screditati, per la metà degli italiani la responsabilità è dei genitori

Il problema dell’autorevolezza dei docenti non è soltanto un “affare di categoria”, ma è ampiamente avvertito anche dal resto della popolazione italiana. Le cause principali di questa crisi di credibilità sono individuate soprattutto nelle costanti ingerenze dei genitori, che screditano il ruolo dell’insegnante agli occhi dei figli, e le condizioni contrattuali non degne di una figura professionale così importante per la crescita del Paese. È quanto emerge da un sondaggio flash realizzato dalla Swg per la Gilda degli Insegnanti.

https://www.gildains.it/media/filer_public/38/7d/387dfc14-f05f-4fe2-88de-88fd1a2d4077/38121_swg_gilda_insegnanti_indagine_flash_2_di_3.pdf

Maturità 2023: le materie della seconda prova

Il ministero ha pubblicato nella giornata del 26 gennaio il decreto che individua le materie della seconda prova per l’esame di stato 2023 e fornisce indicazioni per il colloquio.

DECRETO SVOLGIMENTO ESAMI

Segnaliamo anche un motore di ricerca: Motore di Ricerca delle Discipline dell’esame di Stato a.s. 2022/23 (istruzione.it)

MATERIE LICEI

MATERIE TECNICI

MATERIE PROFESSIONALI VECCHIO ORDINAMENTO

MATERIE PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO