Mobilità 2020/21 – materiali

Guida  mobilità 2020-2021 Pubblichiamo la
¬ Guida mobilità 2020-2021 
a cura di Antonietta Toraldo
Ricordiamo che il termine per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale docente è 28 marzo-21 aprile 2020; per il personale educativo 4 -28 maggio 2020. 
La guida è in progress e sarà aggiornata con le eventuali novità inerenti la mobilità.
Indice: – Normativa – Approfondimenti – Modulistica – Autodichiarazioni e materiali utili – Contenzioso – Link

Mobilità 20/21: MI pubblica Ordinanza, senza alcun preavviso e confronto

Il personale docente potrà presentare domanda dal 28 marzo al 21 aprile 2020. Entro il 5 giugno si concluderanno gli adempimenti di competenza degli uffici periferici del Ministero. Gli esiti della mobilità saranno pubblicati il 26 giugno.
¬ Ordinanza mobilità 2020-2021

Scuola: ordinanza mobilità. Gilda, profondo disgusto
Dichiarazione di Rino Di Meglio sull´ordinanza della mobilità appena pubblicata sul sito del Miur

Scuola: ordinanza mobilità. Gilda, profondo disgustolunedì 23 marzo 2020
(ANSA) Roma, 23 marzo
Ho scritto al capo di Gabinetto del  Miur Luigi Fiorentino pregandolo di esprimere il mio profondo disgusto per questo modo di procedere.
Ha pubblicato l´ordinanza senza neppure mandarci una email, siamo stati ignorati totalmente, la ministra non ha rispettato alcuna regola di informazione sindacale
“.
Lo dice Rino Di Meglio, coordinatore della Gilda degli insegnanti all´ANSA.

 

GILDA: stabilizzazione dei Precari dal 1 settembre è necessaria

Gilda: urgono soluzioni per evitare esplosione precariato
lunedì 23 marzo 2020
L’emergenza che stiamo vivendo in queste ultime settimane, e che ci accompagnerà ancora a lungo, rischia di avere effetti negativi non solo sul regolare svolgimento di quest’anno scolastico, ma anche su quello a venire. Il che è decisamente molto preoccupante. Infatti, le procedure concorsuali approvate dal Parlamento, che avrebbero dovuto essere avviate in questi giorni, sono di fatto congelate a tempo indeterminato, con il concreto rischio di non concludersi in tempo per il prossimo settembre.

I numeri sono impressionanti: altri 50.000 supplenti che si aggiungeranno agli attuali 150.000 incarichi a tempo determinato, prefigurando una situazione esplosiva con un corpo docente composto al 25% da docenti precari.

Continua a leggere

ANP e Democrazia…

Pubblichiamo un intervento dell’ON. Rina De Lorenzo, nostra collega e già Dirigente Sam-Gilda, a commento del documento di 10 Dirigenti Scolastici ANP contro le Organizzazioni sindacali del comparto Scuola:

Vergognatevi! E’ l’invito che Berlusconi rivolse ai magistrati fiorentini “rei” di indagare quell’intruglio di corruzione e malaffare che portò alle stragi mafiose.
Vergogna! Urlava Sgarbi dagli scranni di Montecitorio al cospetto dei colleghi deputati che votavano la legge anticorruzione.
VERGOGNATEVI! (il maiuscolo è nell’originale) hanno gridato sdegnati all’indirizzo dei sindacati in una nota sottoscritta, una decina di dirigenti scolastici capitanati dall’ex segretaria dell’ex ministro Bussetti, universalmente noto per aver sintetizzato il suo piano per il rilancio della scuola al Mezzogiorno nella ormai celebre frase “Vi dovete impegnare forte” rivolta agli sfaccendati docenti del Sud.
Parafrasando la famosa battuta dell’Amleto di Shakespeare «Vergogna, dov’è il tuo rossore?» viene immediatamente da chiedersi dove sia la colpa dei ciarlieri sindacati tale da invocarne l’oblio (eterno?). Tutto viene chiarito nelle righe successive allorquando si scrive: “Un comunicato unitario delle sigle sindacali rappresentative chiede al MI che sia immediatamente ritirata la nota Bruschi perché “contenente modalità di organizzazione del lavoro che sono oggetto di relazioni sindacali”.
Continua a leggere

CHIEDIAMO IL RITIRO DELLA NOTA N. 388 del 17 marzo

CHIEDIAMO IL RITIRO DELLA NOTA N. 388 del 17 marzo
¬ Richiesta ritiro nota
“Affrontare una situazione di emergenza non autorizza a bypassare le relazioni sindacali e
ad assumere toni poco democratici, gli autoritarismi non hanno mai prodotto risultati positivi”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta la nota emanata ieri dal Mi contenente le “prime indicazioni operative per le attività di didattica a distanza”.
“Insieme con gli altri sindacati maggiormente rappresentativi, abbiamo inviato una richiesta formale alla ministra Azzolina e al capo dipartimento Bruschi affinché la nota in questione venga subito ritirata. Ai vertici di viale Trastevere chiediamo un confronto urgente, ovviamente in modalità online, ricordando che iniziative come quella adottata ieri con la pubblicazione di questa nota non concorrono alla creazione di un clima disteso e di collaborazione, quanto mai necessario, invece, per gestire al meglio la crisi attuale. Non ci risulta – conclude il coordinatore nazionale della Gilda – che l’emergenza Covid-19 abbia azzerato il contratto collettivo nazionale di lavoro, né i rapporti sindacali, né la sana dialettica che rappresenta un cardine della vita democratica del nostro Paese”.

Intervento della On. Granato VS il Ministro Azzolina

Pubblichiamo l’Intervento dell’On. Granato, in risposta alle dichiarazioni della Ministra dell’Istruzione Azzolina di ieri 16 marzo.
Cara Ministra Lucia Azzolina,

Abbiamo ascoltato il suo discorso ieri sera. Siamo consapevoli che ognuno di noi in questo momento difficile per il Paese è chiamato a rivedere le modalità di svolgimento del proprio lavoro adattandole all’emergenza in corso.
Ma proprio perché siamo in un momento di emergenza non possiamo lasciare all’autonoma iniziativa e capacità dei singoli dirigenti scolastici la gestione della didattica a distanza.
Continua a leggere