Attività di recupero, Gilda: no a lavoro gratis, nota MI illegittima

Rientro a scuola a settembre, tempo quasi scaduto!

Occorre reperire gli spazi e i docenti necessari a diminuire il numero degli alunni per classe per garantire il distanziamento

Rientro a scuola a settembre, tempo quasi scaduto!giovedì 20 agosto 2020
La Gilda degli Insegnanti dalla primavera, a scuole chiuse, ha chiesto con insistenza di individuare spazi e personale sufficienti per ridurre il numero degli alunni per classe e garantire così il distanziamento che ad oggi è l´unica misura davvero utile contro la diffusione del COVID-19. Da settimane chiediamo inutilmente che il Ministero renda nota quale sia la reale situazione delle scuole e quali le necessità per ripartire in sicurezza.
Continua a leggere

IMMISSIONI IN RUOLO da G.M. e G.A.E. – SCELTA DELLE SEDI

PUBBLICHIAMO GLI ELENCHI DEI DOCENTI INDIVIDUATI PER IMMISSIONE E  L’AVVISO DI U.S.R. VENETO
Individuazioni Provinciali GM a.s. 2020-2021
Individuazioni Provinciali GAE a.s. 2020-2021

Si comunica che la  prima fase di  assegnazione della provincia  nei confronti dei docenti che hanno partecipato alla procedura informatizzata per le nomine in ruolo si  è conclusa in data 19 agosto 2020.
Il prospetto riepilogativo degli esiti della prima fase sarà inviato non appena disponibile.
Le funzioni relative alla seconda fase,  secondo le indicazioni del Ministero,  sono disponibili  agli Uffici a decorrere dalla data odierna.
Si dà  quindi comunicazione dell’avvio della seconda fase relativa alla scelta della sede da parte dei docenti  che  sono stati individuati quali destinatari di immissione in ruolo .
Le funzioni per i candidati saranno disponibili dal 20 agosto al 22 agosto.
Si ricorda che, come di consueto, l’assegnazione della sede interesserà prima gli aspiranti dei concorsi indetti su base regionale  e successivamente gli aspiranti inclusi nelle Graduatorie ad Esaurimento.

Continua a leggere

GILDA – Rientro a scuola a settembre: Forse che sì, forse che no!

GILDA – Rientro a scuola a settembre: Forse che sì, forse che no! 17 agosto: Sono mesi che la ministra e il suo staff al ministero dell’Istruzione rassicurano l’opinione pubblica sul rientro in presenza e in sicurezza di tutti a settembre. Hanno invaso i media e tutti i social con la promessa che sarebbe stato garantito il distanziamento di almeno un metro dalle “rime buccali” e di due dalla cattedra che, come indicato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS), è l’unica misura di prevenzione davvero efficace. Di fronte alle legittimità perplessità sollevate ad ogni incontro dai nostri rappresentanti sull’avanzamento dei lavori – dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti – i quali stando a scuola tutti i giorni avevano la consapevolezza delle difficoltà nel reperire spazi e personale per ridurre il numero degli alunni per classe, la risposta della ministra è sempre stata: “tutto bene, saremo pronti”. Per questo – continua Di Meglio – è stato grande lo stupore delle donne e degli uomini della scuola quando improvvisamente, a meno di 20 giorni dalla ripresa dell’anno scolastico, la ministra ha chiesto al CTS di precisare se “nelle situazioni in cui non sia possibile garantire il distanziamento prescritto, l’utilizzo della mascherina possa ritenersi soluzione idonea allo svolgimento dell’attività scolastica”.
Continua a leggere

Lo strano e difficile rapporto Azzolina-Bruschi al MI (da Tecnica della Scuola)

Incuriosisce e non poco il commento del giornalista Corrado Zunino de la Repubblica fatto sotto un post Facebook pubblicato da Amanda Ferrario consulente della Ministra dell’Istruzione. Zunino spiega la situazione interna al Ministero e il complicato binomio costituito dal capo dipartimento Bruschi e la Ministra Lucia Azzolina.

Ministra senza visione tratta i sindacati in modo thatcheriano

Il post Facebook della Dirigente scolastica Amanda Ferrario difendeva l’operato de Capo dipartimento Marco Bruschi e attaccava il Presidente di ANP Antonello Giannelli. Il giornalista Zunino, esperto di questioni scolastiche, commenta il post della Preside Ferrario scrivendo: ” Il dottor Marco Max Bruschi, tutor dell’aspirante preside Lucia Azzolina, è il primo che non fa il suo dovere, lo piega, come già con Gelmini, a una logica reazionaria “tu sì tu no” che non è nello spirito né nella storia della scuola italiana. L’uomo in sei mesi ha inalato una carica conflittuale e malevola nella pancia del ministero che il percolato inquinerà il palazzo per mesi ancora, ha istigato una ministra senza una visione a trattare i sindacati ‘in modo thatcheriano’ (parole sue), ‘tu sei troppo morbida’ “.

Continua a leggere