Le OOSS Settore Scuola della Provincia di Padova hanno unitariamente inviato al Presidente della Regione Veneto, all’Assessora alla Sanità e al Direttore generale dell’USLL 6 Euganea una richiesta di chiarimenti, urgente!
Riteniamo non sia possibile gestire una cosa di tale rilevanza in modo autoreferenziale, e privo di confronto e di scelte condivise.
richiesta chiarimenti campagna vaccinale scuola
Archivio mensile:Febbraio 2021
Stabilità e qualità per la professione docente
Un intervento strutturale sulla formazione in ingresso e sulle abilitazioni, basato su meccanismi automatici, caratterizzato da un percorso certo, lineare e fisso nel tempo, in grado di ricondurre il precariato a percentuali fisiologiche, e che salvaguardi la qualità dell’insegnamento e sia conforme alle norme europee sui contratti a tempo determinato. È questo l’obiettivo che si pone la proposta della FGU-Gilda degli Insegnanti per un nuovo sistema di reclutamento, presentata da Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della FGU-Gilda degli Insegnanti, e Antonio Antonazzo, responsabile del Dipartimento Precari della Gilda degli Insegnanti, nel corso della videoconferenza stampa “Stabilità e qualità per la professione docente”.
Sul canale YouTube della Federazione Gilda-Unams è disponibile la registrazione della videoconferenza.
VIDEO-CONFERENZA STAMPA: Stabilità e Qualità della Professione Docente
VIDEO-CONFERENZA STAMPA: Stabilità e Qualità della Professione Docente
Viene presentata oggi, in forma ufficiale, la Proposta della Gilda degli Insegnanti per la risoluzione del precariato scolastico e l’introduzione di un sistema di Reclutamento stabile e certo, per l’accesso alla professione Docente.
Ore 10.45 di venerdì 26 febbraio
https://youtu.be/ryBAunqGdTA
Rino Di Meglio sul prolungamento anno scolastico
https://youtu.be/oZLVAbhm4u4?list=UUQxVVAuLKUXjOvnMTlBaeeg
Patrizio Bianchi – nuovo Ministro dell’Istruzione
Un professore-assessore, un tecnico prestato alla politica, area prodiana. Patrizio Bianchi, 68 anni, ferrarese, ha un curriculum accademico di respiro europeo e internazionale: la formazione a Scienze politiche dell’Alma Mater con Romano Prodi, di cui è amico di vecchia data, e Alberto Quadrio Curzio; gli studi successivi alla London School of Economics fino alla cattedra universitaria in Economia e Politica industriale e alla guida dell’Università di Ferrara, rettore dal 2004 al 2010. È titolare nel suo Ateneo della Cattedra Unesco “Educazione, crescita ed eguaglianza”, è autore di 40 libri, 250 pubblicazioni, è stato responsabile del laboratorio di Politica industriale di Nomisma e chiamato nel 1999 a guidare Sviluppo Italia.
Continua a leggere
Concorso straordinario, indicazioni del Ministero sui tamponi
Dopo la nostra richiesta di chiarimenti, da viale Trastevere arriva finalmente la nota informativa
Ieri il Ministero dell’Istruzione ha inviato agli Uffici Scolastici Regionali alcune disposizioni precauzionali a cui oggi si è aggiunto il verbale del CTS in merito al protocollo da adottare.
Nel suo parere, il CTS evidenzia l’esigenza di evitare spostamenti verso le Regioni eventualmente classificate a livello di rischio alto e suggerisce, in tal caso, di procedere alla ridefinizione del calendario delle prove.
Continua a leggere
GILDA NEWS 7 febbraio
https://www.youtube.com/watch?v=-2t8hOC86l4
Classi pollaio Gilda: nessuna abolizione (nonostante la pandemia!)
Classi pollaio Gilda: nessuna abolizione (nonostante la pandemia!)
Disattesi gli impegni del ministero, tra pochi giorni organici con classi che, soprattutto nelle grandi città, supereranno i 30 studenti
martedì 2 febbraio 2021
“Considerato che ci troviamo ad affrontare il secondo anno scolastico in pandemia, il minimo che ci saremmo attesi da parte del ministero dell’Istruzione era l’eliminazione delle classi pollaio. Un impegno assunto dalla ministra Azzolina in un incontro con i sindacati, avvenuto nello scorso luglio, durante il quale aveva comunicato la possibilità di derogare ai criteri sul numero di alunni per aula fissati dalla legge 133/08 che, imponendo l’innalzamento dei parametri, ha provocato il fenomeno del sovraffollamento delle aule. E invece tra pochi giorni gli organici saranno definiti esattamente con gli stessi criteri, cioè con classi che, soprattutto nelle grandi città, supereranno i 30 studenti”. A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti.
“Ovviamente poco o nulla è stato fatto anche sul fronte dell’edilizia, che registra una drammatica carenza di locali idonei a consentire il necessario distanziamento. I mesi trascorsi finora dall’inizio dell’anno scolastico, insomma, non sono serviti a delineare interventi organici sulle principali criticità, ovvero spazi e organici che sono rimasti sostanzialmente immutati. A questo punto – conclude Di Meglio – vorremmo capire dove siano finiti gli investimenti sulla scuola sbandierati in continuazione dall’Amministrazione di viale Trastevere”.
Di Meglio (Gilda): “Con Azzolina esperienza negativa.”
Di Meglio (Gilda): “Con Azzolina esperienza negativa. Su vincolo quinquennale i sindacati non hanno alcuna responsabilità, ecco perché”
Di Meglio Gilda Con Azzolina esperienza negativa