per una cultura di PACE, sempre

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "LITALIA RIPUDIALA GUERRA COME STRU MENTO OFFESA ALLA LIBERTÃ DEGLIALTR ALTR POPOLIE COME ME ZO DI RISOLUZIONE DEL LE CONTROVER OVERSIE INTERNAZIONALI INTERNA EMERGENCY"
Bisognerebbe sostituire la parola guerra con la parola sterminio di civili. Perché questo è il contenuto della guerra. Gente che perde la vita, che perde dignità, che perde un arto, che perde la casa, che perde tutto. E nella maggior parte dei casi non sa neanche perché”. Queste le parole che Gino rivolse nel 2018 a 25.000 studenti delle scuole superiori riuniti in diretta streaming da tutta Italia, per discutere di come la guerra sia evitabile, di come i governi possano scegliere di non bombardare o uccidere, della necessità che ognuno di noi prenda posizione e si impegni per la pace.

Mobilità: termini presentazione domande

La notizia era nell’aria ed oggi pomeriggio ha avuto conferma, a breve si apriranno i termini per la presentazione delle domande di mobilità.
Le scadenze dovrebbero essere le seguenti:

Personale docente

  • Presentazione domande di mobilità Istanze online: dal 28 febbraio al 15 marzo 2022;
  • Presentazione della domanda per la graduatoria interna di istituto Istanze online:
    dal 16 marzo al 23 marzo 2022;
  • Inserimento al SIDI dei posti disponibili: 19 aprile 2022;
  • Inserimento al SIDI delle domande di mobilità: 23 aprile 2022;
  • Pubblicazione dei movimenti: 17 maggio 2022.
Continua a leggere

Covid: Gilda-gravi dichiarazioni ex capo Cts, rivendichiamo il nostro NO ai protocolli di sicurezza

Roma, 24 febbraio 2022 – Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda Unams: “Sulla politica ricadono pesanti responsabilità”: “Riteniamo di enorme gravità le dichiarazioni rese ieri durante una diretta web della Tecnica della Scuola dall’ex coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico sulla gestione della pandemia in ambito scolastico. Le parole dell’allora capo del Cts mettono in luce ciò che avevamo già intuito da tempo, e cioè che i protocolli cosiddetti di sicurezza adottati per contenere la diffusione del virus a scuola sono stati redatti sulla scorta di scelte politiche e non in base a evidenze scientifiche”. A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda Unams. “Le sconcertanti affermazioni dell’ex capo del Cts confermano la giustezza della nostra decisione di non siglare i protocolli. La Gilda Unams rivendica, dunque, con orgoglio di essere stata l’unica organizzazione sindacale a respingere quegli accordi perché considerava inadeguate e insufficienti le misure previste”. “Sulla politica – conclude Di Meglio – ricadono pesanti responsabilità, tra cui quelle di aver tenuto migliaia di studenti in Dad per un periodo di tempo molto prolungato e di non aver saputo tenere sotto controllo i contagi nelle aule scolastiche”.

Irpef 2022 nuove aliquote, cosa potrebbe cambiare da marzo?

Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2022 sono state modificate le aliquote fiscali, e gli scaglioni: ciò dovrebbe avere un effetto “benefico” sugli stipendi NETTI percepiti, a partire dal mese di marzo 2022; NON si tratta di un aumento stipendiale, ma di uno “sconto” fiscale, speriamo permanente. Qualche tentativo di calcolo è stato effettuato, vi proponiamo questo, elaborato da Verona-Snals.

Pubblicato in News

Mercoledì 9 febbraio assemblea nazionale unitaria con i sindacati francesi

Dall’esperienza d’Oltralpe allo scenario italiano. Mobilità del personale, protocolli sulla sicurezza, carenze di organico e classi sovraffollate, tempo scuola, reclutamento, rinnovo del Ccnl, PNRR. Questi i temi che verranno discussi mercoledì 9 febbraio, dalle ore 16,30 alle ore 18,30, nell’Assemblea nazionale unitaria indetta da Flc Cgil, Uil Scuola Rua, Snals Confsal e Gilda Unams e che sarà trasmessa in streaming sui canali social e sui siti dei sindacati promotori.  A rendere particolarmente importante l’iniziativa, il gemellaggio con i sindacati francesi SNES-FSU, UNSA Education e SNUipp-FSU, protagonisti del grande sciopero della scuola indetto per protestare contro la gestione della pandemia da parte del governo.

Continua a leggere

L’oscuro lavoro fuori classe dei docenti pagato 3-4 euro l’ora, almeno la formazione va retribuita: le richieste della Gilda a Bianchi

Tecnica della Scuola: Un incremento stipendiale irrisorio che si esaurirà molto presto e che non rende affatto merito alla mole di lavoro che grava sulle spalle dei docenti: con queste parole Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Fgu-Gilda degli Insegnanti, ha aperto il suo intervento con il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, sull’Atto di indirizzo del nuovo contratto del pubblico impiego presentato il 1° febbraio ai sindacati.

Continua a leggere