In occasione della Giornata Mondiale degli Insegnanti, mercoledì 5 ottobre al teatro Italia di Roma (via Bari 18) si terrà “Un concerto per la scuola”. L’evento, che inizierà alle ore 16.30 e al quale sono state invitate anche le autorità cittadine, sarà dedicato alla memoria del professor Antimo Di Geronimo, prematuramente scomparso lo scorso 29 giugno.
stampa 5 ottobre gilda 2022 web.pdf
Archivio mensile:Settembre 2022
Cattedre scoperte ma i docenti non mancano, flop sistema reclutamento
La denuncia della Gilda: lesi i diritti degli insegnanti e degli studenti – 20 settembre 2022

CS_ Cattedre scoperte ma i docenti non mancano, flop sistema reclutamento .pdf
Indagine Gilda-Swg: per gli italiani scuola tema prioritario nell’agenda politica
Secondo oltre la metà della popolazione, edilizia scolastica e precariato sono i problemi che richiedono gli interventi più urgenti
Indagine Gilda-Swg- per gli italiani scuola tema prioritario nell’agenda politica.pdf38121_SWG_GILDA Insegnanti_indagine flash 1 di 3.pdf
Per 9 italiani su 10 l’istruzione deve rivestire un ruolo di primo piano nell’agenda politica e per rilanciare la scuola le leve principali su cui bisogna agire sono la stabilizzazione dei docenti precari e la riqualificazione degli edifici scolastici. È quanto emerge da un sondaggio flash realizzato dalla Swg per la Gilda degli Insegnanti. Oltre il 90 per cento degli intervistati ritiene che la scuola debba essere in cima alla lista degli impegni della classe politica: per il 54 per cento dovrebbe occupare una posizione ‘prioritaria’, per il 38 per cento ‘importante’.
Continua a leggereL’insostenibile fallacia dell’algoritmo per le GPS
da infodocenti.it – 11 settembre, di Antonio Antonazzo
Perché lui che ha 10 punti meno di me ha ricevuto una cattedra in una delle scuole che avevo scelto ed io invece non ho nemmeno uno spezzone?
Questa è la domanda che migliaia di precari si stanno facendo in questi giorni in seguito alle nomine effettuate sulla base dell’algoritmo elaborato dal ministero per l’assegnazione delle supplenze. Nella maggior parte dei casi la risposta è scritta nel testo dell’ART 12 comma 10 dell’OM 112 che recita testualmente:
L’assegnazione dell’incarico rende le operazioni di conferimento di supplenza non soggette a rifacimento. La rinuncia all’incarico preclude, altresì, il rifacimento delle operazioni anche in altra classe di concorso o tipologia di posto. Le disponibilità successive che si determinano, anche per effetto di rinuncia, sono oggetto di ulteriori fasi di attribuzione di supplenze nei riguardi degli aspiranti collocati in posizione di graduatoria successiva rispetto all’ultimo dei candidati trattato dalla procedura, fatto salvo il diritto al completamento di cui al successivo comma 12.
Continua a leggereINTERVISTA DI MEGLIO A “TECNICA DELLA SCUOLA”
VIDEO INTEGRALE CONFRONTO
Contratto, Di Meglio: Servono altre risorse
Primo incontro della trattativa con l’Aran per il rinnovo CCNL, dopo la pausa estiva
07 Settembre 2022
Un testo irricevibile sia sul piano economico che su quello normativo.
La Gilda-Unams boccia la bozza del contratto presentato dall’Aran ai sindacati e di cui si è tornati a discutere oggi pomeriggio nel primo incontro della trattativa per il rinnovo dopo la pausa estiva.
“In linea con le altre sigle sindacali – dichiara Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams – riteniamo che siano necessarie altre risorse da destinare all’aumento delle retribuzioni dei docenti, perché con un’inflazione galoppante che ormai ha raggiunto il 9%, non è possibile accettare un incremento del 4,2% per un triennio contrattuale tra l’altro già scaduto e senza aver stanziato ancora nulla per quello che sta per iniziare”. Giudizio fortemente negativo anche sul fronte normativo: “Abbiamo espresso pesanti riserve soprattutto sulla parte riguardante il sistema delle sanzioni disciplinari che, così come è prospettato, risulta incompatibile con la libertà di insegnamento garantita dalla Costituzione”, conclude Di Meglio.
chiediamo chiarezza sulla SCUOLA!!!

Docente esperto, sindacati accolgono con favore parere negativo 7^ Commissione Senato
Adesso si proceda allo stralcio dell’articolo 38 del Decreto Aiuti-Bis
La settima commissione del Senato, nel corso della discussione finalizzata al parere sull’articolo 38 del DL 2685, il cd. “decreto aiuti-bis”, si è espressa in termini fortemente critici su quanto previsto in merito alla figura del docente esperto. La commissione muove obiezioni di non poco conto, sia di merito che di metodo, di fatto accogliendo in gran parte le osservazioni espresse dalle organizzazioni sindacali. comunicato_stralcio_art38_01092022.pdf
Avvio anno scolastico, Gilda: Si torna tra i banchi con le cattedre vuote
Di Meglio: “Stop burocrazia, aumento stipendi e lotta al precariato”
Avvio anno scolastico, Gilda- Si torna tra i banchi con le cattedre vuote.pdf