MANCANO POCHI GIORNI PER DIRE NO ALL’AUTONOMIA DIFFERENZIATA NELLA SCUOLA!

FIRMA IL PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE PROPOSTO DAL COORDINAMENTO PER LA DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE!
Vai al volantno con QRCode

Il 9 maggio scade il termine per la raccolta delle firme necessarie alla presentazione in Parlamento della proposta di legge formalizzata dai costituzionalisti facenti parte del Coordinamento per la Democrazia Costituzionale che ha come finalità quella di limitare gli effetti devastanti della promessa autonomia differenziata regionale soprattutto su Scuola e Sanità. Il progetto è sostenuto da tutte le principali organizzazioni sindacali della scuola con eccezione della CISL e ha bisogno che vengano raggiunte almeno 50.000 firme per il suo deposito in Parlamento. Mancano ad oggi ancora alcune migliaia di firme per ottenere il risultato. Invitiamo tutte e tutti a firmare il progetto di legge utilizzando comodamente in rete lo SPID e a coinvolgere amici e conoscenti.

L’APPELLO E’ RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE NON SONO D’ACCORDO CON IL MODELLO DI AUTONOMIA DIFFERENZIATA “SPINTA” PREVISTO DAL MODELLO CALDEROLI
E’ assolutamente necessario dare un segnale forte di contrasto al disegno di legge Calderoli sull’autonomia differenziata che rischia di indebolire e frammentare ancora di più la scuola pubblica statale e la sanità pubblica. In allegato il volantino per le istruzioni su come firmare.

Elenchi aggiuntivi GPS dal 12 al 27 aprile 2023

Da infodocenti.it – Vito Carlo Castellana – GILDA BARI
Come già anticipato, il Ministero ha dato comunicazione che dalle ore 9.00 del 12 Aprile alle ore 14.00 del 27 Aprile 2023 sarà aperta la funzione per gli elenchi aggiuntivi.
Non si tratta di un aggiornamento, i titoli culturali e di servizio sono quelli conseguiti fino a maggio 2022 e già inseriti in Gps lo scorso anno e saranno importabili nelle nuove graduatorie. L’inserimento negli elenchi aggiuntivi permetterà di inserirsi, a coloro già presenti in qualsiasi classe di concorso, in coda alla I Fascia GPS solo per alcuni casi specifici:

  • Conseguimento di abilitazione, non inserita in precedenza, tramite concorso o altra procedura
  • Inserimento riserva N, ossia chi è iscritto alle categorie protette con invalidità personale superiore al 46%, e non lo aveva dichiarato in precedenza.
  • Inserimento con riserva della specializzazione sul sostegno per chi si abiliterà con TFA entro il 30 giugno. Riserva che poi sarà sciolta successivamente con apposita procedura presumibilmente entro il 7 luglio.

Si inseriranno con riserva anche coloro che hanno conseguito la specializzazione sul sostegno all’estero. La procedura avverrà tramite Istanze online

Rotazione dei Dirigenti scolastici: perché serve

Da GILDAVENEZIA – di Fabio Barina
ROTANDUM EST!

Rimane d’attualità la questione della rotazione dei dirigenti scolastici e del numero massimo di mandati nello stesso istituto da attribuire per assicurare la massima trasparenza delle funzioni. Ne hanno discusso Ministero dell’Istruzione e del Merito e Organizzazioni sindacali.
Ricordiamo a tutti che la Federazione Gilda-Unams non partecipa al tavolo poiché per statuto non iscrive i dirigenti scolastici.
Nove anni
L’ANP fa sapere che nei prossimi PTPCT “è stato inserito il principio della rotazione degli incarichi dei dirigenti scolastici dopo nove anni”. Fatte salve eccezionali deroghe plausibili solo se motivate e per un limite massimo di tre mandati. I possibili motivi di deroga possono essere il prossimo pensionamento del dirigente, la particolare configurazione del territorio oppure particolari progetti.
La CISL si è detta contraria alla norma.

Continua a leggere